Affiliazione e Sede
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico,
Ex Convitto Suore, piano -1.
Contatti e Riferimenti
Responsabile di laboratorio: Prof.ssa Stefania Corti
Medico Neurologo, Professore Ordinario
stefania.corti@unimi.it
malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it
02 5503 6504
La SSD Neurologia – Malattie Neuromuscolari e Rare è dal 1970 un centro di riferimento dedicato alla diagnosi, all’assistenza e allo studio delle malattie neuromuscolari rare; queste malattie sono, fra quelle rare, tra le più frequenti in assoluto. La maggior parte di esse ha un’origine genetica e richiede un approccio altamente specializzato. Il nostro Centro, uno dei pochi in Italia con questa specifica expertise, offre un’assistenza integrata che combina l’attività ambulatoriale e di Day Hospital con un servizio diagnostico avanzato, eseguendo analisi istopatologiche su biopsie muscolari e di nervo periferico. Accogliamo pazienti e campioni biologi provenienti da strutture sanitarie di tutto il territorio nazionale.
Dal 2012, il Laboratorio della SSD è certificato SMeL 825 dalla Regione Lombardia come Laboratorio di Diagnostica di anatomia patologica nell’ambito dei servizi di Medicina di Laboratorio. Il 23/11/2023 il laboratorio è stato confermato come Laboratorio Clinico Ultraspecialistico – Anatomia Patologica col codice SMeL 25033. A riconoscimento dell’elevata qualità delle sue attività cliniche e diagnostiche, la SSD ha ottenuto nel 2017 l’accreditamento ufficiale come European Reference Network (ERN) for Neuromuscular Diseases, entrando a far parte di una rete europea che include solo otto centri in Italia e pochi altri in Europa.
Parte integrante della SDD è la “Banca di tessuto muscolare, nervo periferico, DNA e colture cellulari” che custodisce campioni provenienti da pazienti affetti da malattie rare neuromuscolari. L’attività della Banca è essenziale per ampliare la gamma di servizi e opportunità scientifiche offerte a ricercatori nazionali e internazionali che operano nel campo delle malattie neuromuscolari.
Ogni anno vengono infatti inviati numerosi campioni biologici a diversi Istituti di ricerca sia italiani sia stranieri. La Banca include attualmente tessuti muscolari, tessuti nervosi periferici per studi morfologici, campioni di DNA, linee di colture cellulari mioblasti e fibroblasti, sangue, siero, plasma, liquor e urine. La BioBanca è parzialmente finanziata da Telethon (Telethon Network of Genetic Biobanks) ed è partner della “European Biological Resources Network for Rare Diseases”. Infine, la Banca fa parte dell’infrastruttura BBMRI.
Ogni anno vengono analizzate circa 120 biopsie di muscolo scheletrico e nervo periferico. Le biopsie con sospetta distrofia sono studiate con immunoistochimica per le principali proteine coinvolte (ad esempio distrofina, merosina, sarcoglicani, emerina). Quelle con sospetta patologia infiammatoria vengono analizzate con markers specifici (HLA 1, MAC, CD4, CD8, CD19). Le biopsie muscolari possono essere sottoposte a studi ultrastrutturali in Microscopia Elettronica per confermare diagnosi di miopatie congenite e dismetaboliche. Le biopsie nervose sono analizzate con istologia, microscopia elettronica e quantificazione delle fibre mieliniche.
L’attività di ricerca della SDD è dedicata allo studio delle malattie rare neuromuscolari, in particolare distrofie muscolari, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie miofibrillari, malattie mitocondriali, canalopatie, e patologie del motoneurone. La nostra attività è mirata sia allo studio eziopatogenetico, sia alla ricerca di nuovi approcci terapeutici per le suddette malattie. I risultati ottenuti dalla SDD sono documentati dall’ampia serie di pubblicazioni scientifiche disponibili in PubMed. Le peculiari expertise scientifiche permettono da anni di ottenere finanziamenti sia ministeriali che da fondazioni ONLUS a seguito della presentazione di progetti nell’ambito delle malattie neuromuscolari.