Centro di Ricerca
Università degli Studi di Milano/Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Affiliazione e sede
Palazzina Sforza dell’Ospedale Maggiore Policlinico
Contatti e Riferimenti
Responsabile di laboratorio: Prof. Yvan Torrente
Medico Neurologo, Professore Ordinario in Neurologia
yvan.torrente@unimi.it / 0255033874
Il Laboratorio di Terapie Innovative nelle Malattie Neuromuscolari, diretto dal Prof. Yvan Torrente, opera all’interno della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Il Laboratorio si occupa di ricerca scientifica, sia di base che applicata alla clinica, con un focus sulle patologie neurodegenerative e neuromuscolari. Le sue attività mirano allo sviluppo di terapie avanzate per i disordini del sistema muscolo-scheletrico, come le distrofie muscolari, attraverso un approccio multidisciplinare e innovativo.
Il Laboratorio è impegnato nello studio della patofisiologia delle malattie neuromuscolari e nella ricerca di nuove strategie terapeutiche basate su terapia cellulare, terapia genica e nanotecnologie. In particolare, le ricerche si concentrano sul ruolo del sistema immunitario e del microbiota nelle distrofie muscolari, nonché sulle nanotecnologie applicate alle patologie neurodegenerative.
L’innovazione è al centro delle attività del Laboratorio, che si avvale di un approccio integrato tra ricerca di base, studi clinici e sviluppo di nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Uno dei principali filoni di ricerca riguarda l’applicazione delle nanotecnologie nel trattamento delle malattie neurodegenerative. L’uso di nanotubi ferromagnetici permette di migliorare la biodistribuzione degli esosomi e il loro targeting in vivo, rendendo più efficace il trattamento delle distrofie muscolari. Inoltre, l’impiego di nanoparticelle d’oro ha mostrato risultati promettenti nella riduzione dello stress ossidativo e nel miglioramento della funzionalità mitocondriale, con possibili implicazioni per il trattamento di patologie come l’atassia di Friedreich. Parallelamente, il Laboratorio esplora il ruolo del microbiota nelle malattie neuromuscolari e neurodegenerative. Le ricerche hanno evidenziato una connessione tra alterazioni del microbiota intestinale, infiammazione e degenerazione muscolare. In questo contesto, si stanno sviluppando strategie per modulare il microbiota attraverso prebiotici, probiotici e terapie innovative come il trapianto di microbiota fecale, con l’obiettivo di migliorare la funzione muscolare e ridurre l’infiammazione.
Il Laboratorio è costantemente impegnato nell’aggiornamento delle proprie ricerche e collabora con istituzioni nazionali e internazionali per sviluppare soluzioni terapeutiche sempre più efficaci. Grazie a un approccio innovativo e multidisciplinare, continua a contribuire in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e al miglioramento delle terapie per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative.