News

Scopri le notizie e gli aggiornamenti del ”Centro Dino Ferrari” e dell'Associazione ”Centro Dino Ferrari” con tutte le news sui progetti di ricerca e le iniziative in corso. 
Atrofia Muscolare Spinale: identificate varianti genetiche rare in pazienti affetti dalla patologia

 Un importante studio coordinato dalla Prof.ssa Stefania Corti e dal Prof. Dario Ronchi del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e del Policlinico di Milano, ha identificato e ....

Leggi
12 Settembre 2025 • Dal Centro
Dalla diagnosi alla ricerca: la sfida di Marco

Al “Centro Dino Ferrari” ci sono storie che intrecciano ricerca scientifica e vita personale in modi sorprendenti. Una di queste è quella di Marco Stefanati, che ha incontrato la ....

Leggi
1 Settembre 2025 • Dall’Associazione
La storia di Gianpaolo e la sua lotta contro la Charcot-Marie-Tooth 2A

Una diagnosi non cambia chi seima può cambiare cosa scegli di fare   «Io non voglio solo raccontare la mia storia. Voglio trasformarla in qualcosa che serva anche agli ....

Leggi
9 Luglio 2025 • Dall’Associazione
“Certe donne brillano”: solidarietà, musica e comunità per sostenere la ricerca sulla CMT2A

Venerdì 18 luglio ore 20.30 Subbiano in festa   Alcune storie ci insegnano che anche il più piccolo gesto, se ripetuto con costanza, può diventare una forza capace di ....

Leggi
1 Luglio 2025 • Dall’Associazione
Sclerosi Multipla – La progressione della malattia: evoluzione di un concetto tra passato e futuro

Il 21 maggio 2025 si è svolto presso l’Aula Magna della Clinica Mangiagalli – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano l’incontro “Sclerosi Multipla – La progressione ....

Leggi
28 Maggio 2025 • Dal Centro
1° Simposio Internazionale sulla Cura Clinica della SMA

“Emergenze mediche nella SMA: fisiopatologia, prevenzione e risposta” 29-30 agosto 2025 – Quark Hotel, Milano   il 29 e 30 agosto 2025 SMA Europe organizza il 1° Simposio Internazionale ....

Leggi
8 Maggio 2025 • Dal Centro
Nasce un nuovo Centro Cefalee: un passo avanti nella cura dell’emicrania

Al Policlinico di Milano un Centro dedicato alla cura e alla gestione di diversi tipi di emicrania e cefalea. L’emicrania è molto più di un semplice mal di testa. ....

Leggi
5 Maggio 2025 • Dal Centro
Azzurro Gio: il sogno di Amedeo e James per la ricerca sulla SLA

Una gara virtuale per ricordare l’amore reale per un papà   «Non fateci caso se durante questa intervista ogni tanto riderò, io sono fatto così». Amedeo inizia così, con ....

Leggi
3 Aprile 2025 • Dall’Associazione
Un innovativo modello 3D per studiare la malattia di Parkinson e testare nuove terapie

Si tratta di un organoide che riproduce il mesencefalo, l’area cerebrale più colpita dalla malattia, ottenuto da cellule staminali derivate da pazienti con mutazioni del gene GBA1, uno dei ....

Leggi
1 Aprile 2025 • Dal Centro
Comprendere la SLA: un nuovo progetto di ricerca con organoidi e mappatura molecolare

La sfida: La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia devastante che distrugge progressivamente le cellule nervose che controllano il movimento. Le persone con SLA perdono gradualmente la capacità ....

Leggi
31 Marzo 2025 • Dal Centro
Tra musica, sport e solidarietà: le nuove iniziative di Roberto Russo per la ricerca sulla CMT2A

Chi conosce Roberto Russo sa che è un vulcano di idee. Per chi non lo conosce ancora, una breve presentazione: Roberto vive in un paese in provincia di Arezzo, ....

Leggi
27 Febbraio 2025 • Dall’Associazione
Essere scienziata oggi: tra sogni, sfide e voglia di lasciare il segno

L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’occasione per riconoscere il contributo fondamentale delle donne nella ricerca e per ispirare le nuove ....

Leggi
10 Febbraio 2025 • Dal Centro
Oltre la malattia: la storia di Mimma Smaldone e la sua straordinaria lotta per la vita

Abbiamo incontrato la famiglia di Maria Domenica Smaldone – Mimma, per tutti quelli che l’hanno amata – in un giorno di novembre. C’era un’atmosfera particolare, mentre suo fratello iniziava ....

Leggi
29 Novembre 2024 • Dall’Associazione
Identificata una nuova potenziale terapia per la SLA legata a mutazioni del gene C9orf72

Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato su Cell Genomics, che ha visto la partecipazione di diversi centri di ricerca italiani e milanesi ....

Leggi
28 Ottobre 2024 • Dal Centro
Il Dr. Alessio Di Fonzo riceve il “Movement Disorders Article of the Year Award 2024”

Siamo orgogliosi di annunciare che il Dott. Alessio Di Fonzo, Responsabile del Laboratorio della Malattia di Parkinson e altri Disordini del Movimento, del nostro “Centro Dino Ferrari”  Università degli ....

Leggi
17 Ottobre 2024 • Dal Centro
Al via un nuovo progetto sulle demenze

Abbiamo implementato un progetto di ricerca sulle demenze dal titolo: “Il ruolo della disfunzione del sistema glinfatico nelle fasi precoci e nella progressione delle demenze” Il progetto mira ad ....

Leggi
21 Settembre 2024 • Dal Centro
Distrofie miotoniche: nasce un nuovo ambulatorio specialistico

Al Policlinico di Milano apre un nuovo ambulatorio specialistico dedicato alle distrofie miotoniche. Da sempre il nostro “Centro Dino Ferrari” si occupa di questo gruppo di patologie, rare e ....

Leggi
19 Settembre 2024 • Dal Centro
Non solo Alzheimer: identificato un profilo infiammatorio e biomolecolare della Demenza Frontotemporale

La Demenza Frontotemporale è una forma di demenza con esordio spesso presenile, caratterizzata da disturbi del comportamento e del linguaggio. Diversi casi vengono trasmessi nelle generazioni ed hanno una ....

Leggi
15 Settembre 2024 • Dal Centro
Distrofia muscolare di Duchenne: scoperta una nuova strategia per favorire la riparazione e la rigenerazione dei tessuti

Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, dell’Università degli Studi di Milano e del Policlinico di Milano ha sviluppato un metodo innovativo per veicolare nei muscoli distrofici esosomi ....

Leggi
22 Luglio 2024 • Dal Centro
Global Day: Uniti nella Lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Il 21 giugno si celebra il “Global Day”, la Giornata Mondiale dedicata alla lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e le Malattie del Motoneurone (MND). In questa occasione, ....

Leggi
21 Giugno 2024 • Dal Centro
Vivere senza limiti: la storia di Giorgia e la sua battaglia contro l’atassia di Friedreich

Quando si pensa alla quotidianità di una persona affetta da una malattia neurodegenerativa rara, viene spontaneo immaginare una vita piena di sfide insormontabili. Ci sono persone, però, che con ....

Leggi
31 Maggio 2024 • Dall’Associazione
Facciamo insieme un passo avanti per il Parkinson

Al via un nuovo progetto: “Studio della risposta cellulare allo stress come fattore di rischio per lo sviluppo della malattia di Parkinson per l’identificazione di nuovi target molecolari e ....

Leggi
11 Aprile 2024 • Dal Centro
Nasce il progetto ‘Giovani Ricercatori’

Un Contratto di Ricerca triennale per un/una Giovane Ricercatore/trice in Neurologia nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. La persona selezionata entrerà a far parte del team del “Centro ....

Leggi
3 Aprile 2024 • Dal Centro
Distrofia Muscolare di Duchnne: FDA approva Givinostat dopo i risultati dello studio Epydis

La Food and Drug Administration (FDA – USA) ha approvato Givinostat, per il trattamento della Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), grazie ai risultati ottenuti dal trial clinico di fase ....

Leggi
28 Marzo 2024 • Dal Centro
Un nuovo microscopio elettronico per la ricerca

Il “Centro Dino Ferrari ha raggiunto l’obiettivo 2023: l’acquisizione di un nuovo Microscopio Elettronico di ultima generazione. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile il traguardo dei 425mila ....

Leggi
29 Febbraio 2024 • Dal Centro
Miopatie congenite: nuovi progressi nella ricerca

Una collaborazione internazionale tra il laboratorio di Biochimica e Genetica del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano – Ospedale Maggiore Policlinico e Jordan University of Science and ....

Leggi
26 Febbraio 2024 • Dal Centro
Al Prof. Giovanni Meola il titolo di Professore Onorario

Il Prof. Giovanni Meola, uno dei ricercatori più illustri che collaborano dalla sua fondazione con il “Centro Dino Ferrari”, ha ricevuto dal Ministro dell’Università e della Ricerca Sen. Anna ....

Leggi
14 Febbraio 2024 • Dal Centro
Amore, sfide e solidarietà: papà Roberto e la sua corsa ai 100.000€ per la Ricerca sulla CMT2A

A distanza di qualche mese dall’ultimo incontro, abbiamo avuto il piacere di intervistare papà Roberto (se non hai letto la sua storia, clicca qui!). Con il sorriso e l’energia ....

Leggi
29 Gennaio 2024 • Dall’Associazione
Atassia di Friedreich: la storia di Valentina

La storia che vi raccontiamo oggi è una di quelle che fanno bene al cuore: un intreccio di destino, passione e solidarietà che ci ricorda che, a volte, dietro ....

Leggi
6 Dicembre 2023 • Dall’Associazione
Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A: identificato un possibile approccio terapeutico

Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la pubblicazione online sulla rivista ....

Leggi
5 Dicembre 2023 • Dal Centro
Nereo Bresolin and the contemporary neuroscience: connecting people, connecting institutions

Un appuntamento, insieme ad alcuni dei nostri medici e ricercatori, per celebrare il prezioso contributo del Prof. Nereo Bresolin nel campo delle neuroscienze e approfondire le più recenti innovazioni ....

Leggi
15 Novembre 2023 • Dall’Associazione
Afasie Primarie Progressive: nasce il progetto MAINSTREAM

Il Centro per disturbi cognitivi e demenze (CDCD) del “Centro Dino Ferrari” Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, partecipa al progetto MAINSTREAM, volto ....

Leggi
14 Luglio 2023 • Dal Centro
Ricerca sulla SLA: alla Dott.sa Delia Gagliardi il premio “EAN Basic Tournament”

In occasione della nona edizione del Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia, tenutosi a Budapest dal 1° al 4 luglio 2023, la Dott.ssa Delia Gagliardi, neurologa e dottoranda presso l’Università ....

Leggi
7 Luglio 2023 • Dal Centro
Ricerca sulle Distonie: al team del Dott. Di Fonzo un prestigioso riconoscimento

Il Team di ricerca sui Disturbi del Movimento del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano – Ospedale Maggiore Policlinico, guidato dal Dott. Alessio Di Fonzo ha ottenuto ....

Leggi
27 Giugno 2023 • Dal Centro
Distrofia Muscolare di Duchenne: approvata la prima terapia genica

Il “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano  Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico celebra l’approvazione da parte della FDA di ELEVIDYS (Sarepta Therapeutics) prima terapia genica ....

Leggi
23 Giugno 2023 • Dal Centro
Sclerosi Multipla: che ruolo ha l’alimentazione?

In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla 2023, abbiamo intervistato la Dott.ssa Laura Ghezzi, neurologa del nostro Centro, per approfondire l’impatto della dieta sul microbioma intestinale in pazienti ....

Leggi
26 Maggio 2023 • Dal Centro
Sulla copertina della rivista Embo Molecular Medicine di marzo uno studio svolto dal gruppo del Prof. Torrente

    La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una grave e progressiva malattia causata da mutazioni del gene che codifica per la proteina distrofina, che determina la perdita ....

Leggi
29 Marzo 2023 • Dal Centro
19/4/23 GDF5: A potential treatment for (neuro)-muscular diseases

Il 19 aprile alle 14.00, presso l’Aula 1 del padiglione Monteggia – Ospedale Policlinico di Milano o online al link bit.ly/Seminario-GDF5, si terrà un seminario in lingua inglese dal ....

Leggi
14 Marzo 2023 • Dal Centro
Al Prof. Vincenzo Silani il titolo di Presidente dell’ERN EURO-NMD

Recentemente nominato Presidente dell’ERN EURO-NMD, il Prof. Vincenzo Silani, Direttore Dipartimento Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, è uno dei volti storici del nostro “Centro Dino Ferrari”. Scopriamo la sua ....

Leggi
7 Marzo 2023 • Dal Centro
Charcot-Marie-Tooth 2A: papà Roberto racconta la storia di Gaia

Ci sono persone che con il loro entusiasmo e la loro grinta riescono a trasmetterti una carica di energia positiva: Roberto è senza dubbio una di queste persone. «Del ....

Leggi
6 Febbraio 2023 • Dall’Associazione
Alzheimer: approvato dall’FDA americana un farmaco in grado di migliorare il deficit cognitivo della malattia

Il farmaco (molecola Lecanemab) è stato studiato nell’ambito di una sperimentazione clinica multicentrica internazionale in cui ha partecipato come Centro Coordinatore Nazionale il “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi ....

Leggi
27 Gennaio 2023 • Dal Centro
Il Dott. Monfrini si racconta ai microfoni di StoryTime

Nell’intervista per Story Time, il programma di Radio Canale Italia che vuole dare voce a imprenditori, professionisti e giovani talenti del nostro Paese, che con il loro impegno e la loro passione rappresentano il futuro dell’Italia, il ....

Leggi
23 Dicembre 2022 • Dal Centro
“L’arte nelle istituzioni”: il nuovo libro di Tiziana Ferrari a sostegno della ricerca

È uscito in tutte le librerie “L’arte nelle istituzioni – Opere ritrovate nei palazzi del potere”: il nuovo libro di Tiziana Ferrari, edito da Skira editore. Un avvincente mystery, ....

Leggi
20 Dicembre 2022 • Dall’Associazione
Sclerosi Multipla: dai progressi nella diagnosi, alle novità terapeutiche

Si è svolta il 19 ottobre presso l’Aula Magna del padiglione Devoto, Ospedale Maggiore Policlinico, un’iniziativa sulla Sclerosi Multipla dal titolo “La SM oggi: dalla diagnosi alla terapia – ....

Leggi
18 Novembre 2022 • Dal Centro
Alla ricercatrice Noemi Galli il premio Poster “Giovani per la Ricerca” 2022

In occasione dell’edizione 2022 del Convegno AriSLA, “Ricerca, sviluppo e innovazione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica, SLA”, la Dott.ssa Noemi Galli ha presentato il suo lavoro “OMIC characterization of patient-derived ....

Leggi
11 Novembre 2022 • Dal Centro
Ictus: a che punto è la ricerca?

Con oltre 200.000 casi ogni anno solo in Italia, l’ictus rappresenta la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e i tumori – e la principale causa di ....

Leggi
7 Novembre 2022 • Dal Centro
Ictus: cos’è e come si manifesta – Intervista alla Dott.ssa Bonato

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, che si celebra il 29 ottobre, abbiamo intervistato la Dott.ssa Sara Bonato, Responsabile della Stroke Unit del “Centro Dino Ferrari” – Università degli ....

Leggi
28 Ottobre 2022 • Dal Centro
XXII Congresso Nazionale AIM

Dal 19 al 22 ottobre, nella splendida cornice di Matera, si è svolto il XXII Congresso AIM: un appuntamento unico, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, che ogni anno ....

Leggi
26 Ottobre 2022 • Dal Centro
Sclerosi Multipla: incontro aperto mercoledì 19 settembre 2022

La Sclerosi Multipla oggiDalla diagnosi alla terapia: un modello organizzativo ospedale-territorio   ATTENZIONE L’INCONTRO SI TERRA’ presso l’Aula Magna Pad. Devoto (piano terra) Ospedale Policlinico di Milano in via ....

Leggi
6 Ottobre 2022 • Dall’Associazione
Demenza Frontotemporale: identificati nuovi biomarcatori

Pubblicato sulla rivista scientifica Nature Medicine uno studio internazionale, al quale ha partecipato Daniela Galimberti, ricercatrice del Centro Dino Ferrari, Università Statale di Milano – Ospedale Maggiore Policlinico di ....

Leggi
5 Ottobre 2022 • Dal Centro
57° congresso AINPeNC e 47° congresso AIRIC

Dal 29 settembre al 1° ottobre, a Desenzano del Garda, si sono tenuti il 57° congresso AINPeNC e il 47° congresso AIRIC: tre giornate per confrontarsi sulle principali neuropatologie, ....

Leggi
4 Ottobre 2022 • Dal Centro
Il manifesto del “Centro Dino Ferrari” in occasione dei suoi 40 anni di attività

  Basi solide, passione, ricerca come energia, risultati senza confini, connubio tra ricerca e cura, solidarietà umana e sguardo al futuro.    Questi i sette punti cardine su cui ....

Leggi
3 Ottobre 2022 • Dall’Associazione
Distrofie Muscolari: dall’evoluzione della ricerca, ai risultati raggiunti in ambito clinico

«Siamo in una fase straordinaria: dopo anni di duro lavoro, stiamo finalmente vedendo il risultato di tanti sforzi, non solo per malattie come la Distrofia Muscolare di Duchenne, ma ....

Leggi
3 Ottobre 2022 • Dal Centro
Giornata mondiale della Distrofia Muscolare: 9 settembre incontro aperto per conoscere meglio la malattia

In occasione della Giornata Mondiale della Distrofia Muscolare, il 9 settembre alle ore 14.00, presso l’aula Magna della Clinica Mangiagalli di Milano (via della Commenda 10), si terrà uno ....

Leggi
31 Agosto 2022 • Dal Centro
Intervista alla Dott.ssa Fenoglio del laboratorio di malattie neurodegenerative demielinizzanti

La dott.ssa Chiara Fenoglio lavora con noi dal 2001. Subito dopo aver conseguito la laurea in biologia, infatti, si è unita al gruppo diretto dal Prof. Scarpini e dalla ....

Leggi
5 Luglio 2022 • Dal Centro
SMARD1: una nuova generosa donazione in sostegno della ricerca

Si è conclusa la raccolta fondi indetta lo scorso aprile da Giulia e Matteo, per supportare la ricerca sulla SMARD1, malattia di cui è affetto il loro piccolo Giorgio. ....

Leggi
4 Luglio 2022 • Dall’Associazione
Distrofia Muscolare di Duchenne: risultati positivi dalla sperimentazione di fase 3 con Givinostat

Una importante sperimentazione internazionale, che ha visto impegnati a Milano fin dalle prime fasi ricercatori del “Centro Dino Ferrari” coordinati dal Prof. Giacomo Comi, ha raggiunto risultati positivi per ....

Leggi
1 Luglio 2022 • Dal Centro
Charity Event Barlassina Country Club

Charity Event “Dinner in the Green” Barlassina Country Club in favore della ricerca scientifica del “Centro Dino Ferrari”   Si è tenuto lo scorso 8 giugno, nella splendida cornice ....

Leggi
23 Giugno 2022 • Dall’Associazione
Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica

  Uno degli obiettivi principali della Ricerca supportata dalla Fondazione Cariplo è l’interazione tra il mondo scientifico e la società civile. A questo proposito il nostro progetto include un ....

Leggi
15 Giugno 2022 • Dal Centro
Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla – Domande e risposte sulla malattia

Ogni anno, il 30 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale che interessa globalmente circa 2.5 milioni di persone, tra ....

Leggi
27 Maggio 2022 • Dal Centro
Intervista alla Dott.ssa Nizzardo del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

La Dott.ssa Monica Nizzardo fa parte del nostro team da 17 anni. Ha iniziato, infatti, qui il suo dottorato di ricerca in medicina molecolare traslazionale, per poi proseguire il ....

Leggi
19 Maggio 2022 • Dal Centro
CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto da due giovani ricercatrici del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore ....

Leggi
11 Maggio 2022 • Dal Centro
Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

Un’importante collaborazione internazionale, coordinata dall’Istituto nazionale francese per la ricerca su salute e medicina, Università di Lille, Istituto Pasteur e Ospedale universitario di Lille, e che ha coinvolto atenei ....

Leggi
12 Aprile 2022 • Dal Centro
SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

Abbiamo intervistato mamma Giulia e papà Matteo, genitori di Giorgio, un bimbo di due anni a cui è stata diagnosticata l’atrofia muscolare spinale con distress respiratorio di tipo 1, nota ....

Leggi
4 Aprile 2022 • Dall’Associazione
La Stroke Unit del Policlinico di Milano: struttura all’avanguardia nella terapia delle patologie neurologiche e cerebrovascolari acute

Una nuova area supportata anche dal “Centro Dino Ferrari”   Il Policlinico di Milano accoglie ogni anno circa 500 pazienti con patologia cerebrovascolare acuta, sia ischemica che emorragica; di ....

Leggi
24 Marzo 2022 • Dal Centro
SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences e condotto da due giovani ricercatrici la Dr.ssa Mafalda Rizzuti e la Dr.ssa Valentina Melzi, del gruppo della ....

Leggi
21 Marzo 2022 • Dal Centro
Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

Una storia fatta di timori, amore, paure ma anche di tanta solidarietà La storia che ci hanno raccontato mamma Maria Carla e papà Giordano inizia nel 1993, a Premana, ....

Leggi
28 Febbraio 2022 • Dall’Associazione
Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia Neurofascina

PER AIUTARCI A SOSTENERE IL PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA SULLA NEUROFASCINA  Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia ....

Leggi
25 Febbraio 2022 • Dall’Associazione
SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

Uno studio internazionale che ha visto anche l’importante contributo dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, il Centro Dino Ferrari e l’Università degli Studi di Milano con il Prof. Vincenzo Silani, la ....

Leggi
24 Febbraio 2022 • Dal Centro
SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

Questo Natale sono stati in molti a fare un regalo alla ricerca. Tante famiglie e amici, ma anche Associazioni e Società, a cui vogliamo dire grazie per aver scelto ....

Leggi
25 Gennaio 2022 • Dall’Associazione