Atrofie Muscolari Spinali

L’Atrofia Muscolare Spinale prossimale (SMA) è una malattia neurodegenerativa relativamente frequente nonché la prima causa di morte per malattia genetica nell’infanzia. La prevalenza è stimata in circa 1/30.000. In base all’età d’esordio e alla gravità della malattia, sono stati definiti quattro sottotipi: tipo 1 (SMA1) la forma più grave, con esordio prima dei 6 mesi di vita; tipo 2 (SMA2), con esordio tra i 6 e i 18 mesi di vita; tipo 3 (SMA3), con esordio tra l’infanzia e l’adolescenza; tipo 4 (SMA4), la forma meno grave, con esordio nell’età adulta (si vedano questi termini). Tutti i tipi sono caratterizzati da debolezza muscolare e atrofia di grado variabile, che interessa particolarmente gli arti inferiori e i muscoli respiratori. E’ una patologia genetica autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene SMN 1 (Survival Motor Neuron 1 ; 5q12.2-q13.3) che causano la deplezione della proteina SMN a cui consegue la degenerazione selettiva dei motoneuroni del midollo spinale. I pazienti affetti da SMA sono caratterizzati clinicamente da ipostenia muscolare, ipotonia e paralisi progressiva. Attualmente anche per questa malattia non esistono cure efficaci. Nel genoma umano sono presenti due copie del gene SMN: SMN1 e SMN2. Il gene SMN2 differisce dal gene SMN1 per pochi nucleotidi tra cui un nucleotide specifico nell’esone 7 che causa un’alterazione di splicing. Di conseguenza è prodotto solo il 10% della proteina full-lenght e il restante 90% è un trascritto mancante dell’esone 7 (SMNΔ7) non funzionale. Pur con qualche eccezione, la gravità della malattia correla inversamente con il numero delle copie del gene SMN2. I pazienti con SMA1 hanno un numero basso di copie di SMN2 (1 o 2 copie); i pazienti con 3 o 4 copie di SMN2 di solito sviluppano le SMA3/4, piuttosto che la SMA1.

L’unica terapia che è attualmente approvata per il trattamento della SMA è Nusinersen (Spinraza) . Sono in corso sperimentazioni clinica con terapia genica.

 

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE