SMA - Atrofia Muscolare Spinale

La SMA è una malattia genetica neuromuscolare causata da mutazioni/delezioni del gene SMN1 (95% dei casi), caratterizzata da degenerazione progressiva dei motoneuroni alfa nel midollo spinale che porta a debolezza muscolare/atrofia prevalentemente prossimale. Con un’incidenza di 1:10.000 nati vivi e una prevalenza di 1:40-60 portatori nella popolazione, è la prima causa genetica di mortalità infantile. . Lo spettro fenotipico va da forme neonatali severe (tipo 1) a forme adulte lievi (tipo 4).

La SMA è una malattia autosomica recessiva da delezione/mutazioni del gene SMN1 (cromosoma 5q13.2). La proteina SMN è essenziale per la biogenesi dei complessi ribonucleoproteici, l’assemblaggio dei snRNP pre-mRNA splicing e il trasporto assonale dell’mRNA. Il gene SMN2 è un paralogo compensatorio (99% identico) che con splicing alterato produce una proteina tronca instabile. Il numero di copie di SMN2 (0-8) è correlato alla gravità: 1-2 copie, tipo 1; 3 copie, tipo 2-3; 4+ copie, tipo 3-4.

La SMA presenta uno spettro fenotipico ampio con classificazione per età di esordio:

SMA Tipo 0 (forma prenatale):

  • Esordio: prenatale (movimenti fetali ridotti)
  • Manifestazioni: ipotonia severa, insufficienza respiratoria immediata
  • Prognosi: exitus primi giorni/settimane di vita
  • Genetica: delezione SMN1, 1 copia SMN2

SMA Tipo 1 (Malattia di Werdnig-Hoffmann):

  • Esordio: entro i primi 6 mesi di vita
  • Segni caratteristici: postura a rana, fascicolazioni linguali, campanello toracico
  • Manifestazioni: ipotonia severa (“floppy baby syndrome”) dalla nascita, mai raggiunta la posizione seduta senza supporto, insufficienza respiratoria precoce (spesso determinante la prognosi), disfagia (difficoltà alimentazione, rischio aspirazione)
  • Prognosi: aspettativa di vita inferiore a 2 anni in assenza di interventi terapeutici

 

SMA Tipo 2 (forma intermedia):

  • Esordio: tra i 6 e i 18 mesi di vita
  • Manifestazioni: posizione seduta raggiunta ma mai deambulazione, perdita lenta e progressiva delle funzioni acquisite
  • Complicanze: scoliosi frequente/progressiva, infezioni respiratorie ricorrenti
  • Prognosi: aspettativa di vita normale con supporto respiratorio

SMA Tipo 3 (Malattia di Kugelberg-Welander):

  • Esordio: sottotipo 3a tra 18 mesi e 3 anni, sottotipo 3b dopo i 3 anni
  • Manifestazioni: debolezza prossimale graduale, cadute frequenti, difficoltà a salire le scale, deambulazione acquisita ma perdita progressiva
  • Prognosi: aspettativa di vita normale

SMA Tipo 4 (forma adulta):

  • Esordio: dopo i 21 anni, spesso tra 30-40 anni
  • Manifestazioni: progressione molto lenta, debolezza lieve, crampi muscolari
  • Prognosi: eccellente, lieve impatto funzionale

Coinvolgimento sistemico:

  • Respiratorio: insufficienza ventilatoria precoce (tipo 1), tardiva (tipo 2-3), tosse inefficace
  • Gastrointestinale: disfagia (tipo 1), reflusso gastroesofageo, malnutrizione

Ortopedico: scoliosi progressiva, contratture, osteoporosi, fratture

Sospetto clinico: ipotonia neonatale (“floppy baby syndrome”), ritardo motorio, mancate acquisizioni nel corso delle tappe di sviluppo motorio, debolezza prossimale, pattern caratteristico, fascicolazioni linguali, storia familiare autosomica recessiva.

Diagnostica genetica (test prima scelta): analisi MLPA (Multiplex Ligation-dependent Probe Amplification), ricerca delezioni/duplicazioni del gene SMN1, determinazione del numero di copie del gene SMN2, conferma diagnostica >95% casi.

Screening neonatale: implementato in molti paesi, permette l’identificazione precoce della delezione di SMN1 prima dell’esordio sintomatico, permettendo il trattamento presintomatico e di conseguenza migliori outcomes.

Diagnosi prenatale: disponibile per le famiglie a rischio mediante amniocentesi/biopsia villi coriali, analisi genetica fetale per counseling appropriato.

Valutazioni funzionali: scale specifiche (CHOP INTEND, HFMSE, RULM, SMA-FRS), monitoraggio respiratorio (spirometria, pressioni respiratorie MIP/MEP/SNIP, polisonnografia), valutazione della deglutizione (FEES, videofluoroscopia).

Correlazione copie SMN2-fenotipo: 1-2 copie generalmente tipo 1, 3 copie tipo 2-3, 4+ copie tipo 3-4/asintomatici

Strategia diagnostica: sospetto clinico → test genetico SMN1/SMN2 → valutazioni funzionali → screening complicanze → counseling genetico

Terapie disponibili

Terapie specifiche approvate:

Nusinersen:

  • Meccanismo: oligonucleotide antisenso modificatore dello splicing di SMN2
  • Somministrazione: intratecale (puntura lombare), dose carico giorni 0/14/28/63 poi ogni 4 mesi
  • Indicazioni: tutte le forme di SMA
  • Efficacia: dimostrata per SMA 1/2/3 (miglioramenti motori significativi)
  • Accesso: farmaco rimborsato in Italia per tutte le forme

Onasemnogene abeparvovec:

  • Meccanismo: terapia genica con vettore AAV9 contenente il gene SMN1
  • Somministrazione: endovenosa, dose singola
  • Indicazioni: SMA di tipo 1, peso <21 kg, 3 copie del gene SMN2
  • Efficacia: risultati eccellenti se somministrato presintomatico
  • Accesso: farmaco rimborsato in Italia per la SMA di tipo 1

Risdiplam:

  • Meccanismo: modulatore dello splicing di SMN2
  • Somministrazione: orale quotidiana adattata in base a peso/età (vantaggio della facilità di somministrazione)
  • Indicazioni: tutte forme di SMA inclusi neonati >2 mesi
  • Efficacia: miglioramento della funzione motoria e della qualità della vita dei pazienti, inclusi i neonati pre-sintomatici
  • Accesso: farmaco rimborsato in Italia per tutte le forme, accesso domiciliare

Terapie combinate innovative:

  • Farmaci + fisioterapia intensiva: potenziamento reciproco effetti
  • Timing ottimale: importanza intervento precoce presintomatico
  • Approcci personalizzati: scelta terapeutica basata su evidenze

Gestione respiratoria:

  • Supporto ventilatorio: BiPAP non-invasiva, ventilazione invasiva in casi selezionati
  • Assistenza tosse: CoughAssist, InExsufflator
  • Prevenzione: vaccinazioni complete, igiene bronchiale, antibiotici precoci

Supporto nutrizionale:

  • Valutazione disfagia: FEES, videofluoroscopia, modifiche consistenza
  • PEG: gastrostomia percutanea se disfagia severa
  • Monitoraggio crescita: curve personalizzate SMA

Gestione ortopedica:

  • Prevenzione deformità: fisioterapia quotidiana, ortesi, standing frame
  • Chirurgia: stabilizzazione  scoliosi spinale, chirurgia dell’anca quando indicata

Riabilitazione multidisciplinare: fisioterapia (ROM, rinforzo, training funzionale), terapia occupazionale (adattamenti, ausili), logoterapia (deglutizione, comunicazione)

Ricerca in corso

Progetti attivi finanziati:

Ministero Salute – PNRR:

  • “Advanced multi-omic and -system approaches to identify novel biomarkers for SMA”
  • Obiettivo: individuare biomarcatori innovativi per il monitoraggio della progressione/risposta terapeutica

Roche No-Profit Grant:

  • “Unravelling Risdiplam therapeutic effect on SMA 3D human-stem cell neuromuscular unit”
  • Obiettivo: studio dei meccanismi d’azione del risdiplam in modelli 3D innovativi

Ricerca traslazionale:

  • Laboratorio di Cellule Staminali Neurali: Prof.ssa Stefania Corti
  • Modelli innovativi: organoidi spinali, sistemi 3D neuromuscolari
  • Drug screening: identificazione di nuove molecole terapeutiche
  • Terapie emergenti: nuovi vettori genici, modulatori SMN2, neuroprotettori

Collaborazioni internazionali:

  • Cure SMA: network globale ricerca SMA
  • TREAT-NMD: network europeo di malattie neuromuscolari
  • SMA Reach: registro globale dei pazienti
  • Progetti Horizon Europe: terapie innovative

Contatti e approfondimenti

Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504

Prenotazioni CUP: 02 999 599

Sito web: www.centrodinoferrari.com

Ricerca: stefania.corti@unimi.it

Associazioni pazienti:

  • UILDM: www.uildm.org – Tel. 049 8021001
  • Famiglie SMA: www.famigliesma.org – Associazione italiana famiglie SMA
  • Cure SMA: www.curesma.org – Organizzazione internazionale ricerca
  • SMA Europe: www.sma-europe.eu – Rete europea associazioni

Risorse specialistiche:

  • TREAT-NMD: www.treat-nmd.org – Network internazionale malattie neuromuscolari
  • SMA Reach: www.smareach.net – Registro globale pazienti SMA
  • Orphanet: www.orpha.net – Database malattie rare
  • ClinicalTrials.gov: trials clinici attivi SMA specifici