La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni del primo e secondo ordine, rappresentando la forma più comune di malattia del motoneurone negli adulti. Colpisce tipicamente individui tra i 40 e i 70 anni, con incidenza di 2-3 casi per 100.000 abitanti/anno e prevalenza di 4-6 casi per 100.000 abitanti. La sopravvivenza mediana è di 3-5 anni dalla diagnosi, con decorso inesorabilmente progressivo.
La SLA presenta eziologia multifattoriale nella forma sporadica (90% dei casi), mentre la forma familiare (10% dei casi) è prevalentemente autosomica dominante con oltre 30 geni identificati. I geni principali includono C9orf72 (40%), SOD1 (20%), TARDBP e FUS. I meccanismi patogenetici coinvolgono disfunzione proteostasi, alterazioni metabolismo RNA, stress ossidativo, danno mitocondriale ed eccitotossicità da glutammato.
I sintomi della SLA variano in base alla modalità di esordio e coinvolgono progressivamente:
Esordio Spinale (70% dei casi): – Debolezza e atrofia muscolare degli arti – Fascicolazioni e crampi – Compromissione inizialmente asimmetrica e focale
Esordio Bulbare (25% dei casi): – Disartria (difficoltà articolazione, voce nasale) – Disfagia (compromissione deglutizione) – Scialorrea
Esordio Respiratorio (5% dei casi): – Dispnea e insufficienza respiratoria precoce – Ortopnea
Segni neurologici: – Primo motoneurone: spasticità, iperreflessia, Babinski – Secondo motoneurone: debolezza, atrofia, fascicolazioni, iporeflesia
Le funzioni cognitive rimangono generalmente preservate, eccetto nelle forme SLA-Demenza Frontotemporale (5-15% dei casi).
Terapie modificanti la malattia: – Riluzole (100 mg/die): antiglutammatergico, prolungamento sopravvivenza 2-3 mesi – Edaravone (60 mg/die cicli e.v.): antiossidante per forme precoci selezionate – Tofersen (intratecale): oligonucleotide antisenso per mutazioni SOD1
Terapie sintomatiche: – Spasticità: Baclofen, Tizanidina, Baclofen intratecale – Scialorrea: Amitriptilina, Glicopirrolato, tossina botulinica – Labilità emotiva: Destromethorphan-chinidina, SSRI
Supporto multidisciplinare: – Gestione respiratoria: VNI (BiPAP), CoughAssist, ventilazione invasiva – Supporto nutrizionale: PEG, modifiche dietetiche – Riabilitazione: fisioterapia, terapia occupazionale, logoterapia – Cure palliative e supporto psicosociale
Email: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it
Ricerca: stefania.corti@unimi.it
Link a pubblicazioni scientifiche:
– Modelli innovativi: Investigating the prevalence of MFN2 mutations in amyotrophic lateral sclerosis: insights from an Italian cohort
– Terapie traslazionali: Improved synthesis and application of an alkyne-functionalized isoprenoid analogue to study the prenylomes of motor neurons, astrocytes and their stem cell progenitors
– Approcci genetici: Stathmins and Motor Neuron Diseases: Pathophysiology and Therapeutic Targets