Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica
Condividi la notizia
Uno degli obiettivi principali della Ricerca supportata dalla Fondazione Cariplo è l’interazione tra il mondo scientifico e la società civile.
A questo proposito il nostro progetto include un programma di divulgazione ben definito e dettagliato, rivolto a tre target specifici: la comunità scientifica, i pazienti e la società civile (in particolare i bambini). Le attività, gli strumenti ed il linguaggio saranno definiti in modo da essere appropriati al target specifico selezionato.
Le proposte che abbiamo pensato per ciascun target sono riportate di seguito:
SOCIETÀ CIVILE
ATTIVITÀ SVOLTE:
– “Giornata delle malattie rare: un giorno da ricercatore”, presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo De Andreis e presso la scuola primaria Antonio Scarpa a Milano, 29-30 Marzo 2022. Attività di divulgazione scientifica in collaborazione con la prof.ssa Valentina Massa, Università degli Studi di Milano, DiSSe la prof.ssa Cristina Gervasini, Università degli Studi di Milano, DiSS.
PROSSIMAMENTE:
-Nuove attività di divulgazione scientifica per le scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie (Marzo 2023).
COMUNITÀ SCIENTIFICA
ATTIVITÀ SVOLTE:
–Divulgazione scientifica a congressi nazionali e internazionali come occasione per fare network:
5-7 giugno 2023
4-5 novembre 2022
21-23 ottobre 2022
28-30 settembre 2022
–“Apericerca, network per giovani ricercatori”, presso il Verzeratt (Milano), 19 Luglio 2022. Aperitivo scientifico rivolto a tutti i ricercatori che si sono messi in gioco facendo due chiacchiere scientifiche davanti ad un buon aperitivo favorendo la nascita di nuove collaborazioni. All’evento hanno partecipato 35 ricercatori provenienti da diversi istituti di ricerca del nostro territorio (Università degli Studi di Milano, Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele, Istituto Mario Negri, IFOM, IEO).
–Ciclo di seminari “Joint Seminars in Neuroscience”