Le Paraparesi Spastiche Ereditarie (HSP) costituiscono gruppo eterogeneo di malattie neurodegenerative ereditarie (prevalenza 0.1-9.6/100.000), caratterizzate da spasticità e debolezza progressive arti inferiori. Causate da degenerazione assonale distale vie corticospinali. Oltre 80 condizioni genetiche distinte. HSP pure (90%, sintomi limitati motori) vs complesse (10%, coinvolgimento multisistemico). Modalità ereditarie: autosomica dominante/recessiva, X-linked. Età esordio bimodale: picchi 2 anni e 40 anni.
Causate da mutazioni oltre 80 geni coinvolti degenerazione assonale lunghezza-dipendente tratti corticospinali. Principali: SPG4 (SPAST, 40% forme AD), SPG3A (ATL1, esordio infantile), SPG7 (forme AR con atassia), SPG11 (forme complesse). Meccanismi: deficit trasporto assonale, disfunzioni ER, compromissione mitocondriale, alterazioni metabolismo lipidico, deficit autofagia. Risultato: degenerazione retrograda selettiva assoni più lunghi → spasticità progressiva arti inferiori.
Le HSP presentano pattern clinico caratteristico con variabilità fenotipica:
Sintomi motori primari:
Segni neurologici:
Disturbi sfinterici:
HSP pure (90% casi): sintomi limitati spasticità-debolezza arti inferiori, disturbi sfinterici, lieve riduzione sensibilità vibratoria, progressione lenta, prognosi migliore
HSP complesse (10% casi):
Terapie anti-spastiche:
Disturbi sfinterici:
Riabilitazione multidisciplinare:
Interventi chirurgici:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Appointments CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: