Le miopatie infiammatorie idiopatiche sono gruppo eterogeneo di malattie muscolari autoimmuni caratterizzate da infiammazione cronica muscolo scheletrico e, in alcune forme, cute. Incidenza 5-10/milione abitanti/anno, prevalenza 6-7/100.000. Rapporto F:M=2:1 (eccetto IBM). Età esordio bimodale (infanzia e 40-60 anni). Principali forme: dermatomiosite (DM), polimiosite (PM), miosite corpi inclusi (IBM), miopatia necrotizzante immuno-mediata (IMNM). Potenzialmente responsive terapia immunosoppressiva.
Malattie autoimmuni sistemiche con risposta immunitaria aberrante contro tessuti propri. Patogenesi specifica per sottotipo: DM (vasculopatia immuno-mediata), PM (attacco diretto linfociti T CD8+ contro fibre), IBM (processo infiammatorio + degenerativo), IMNM (necrosi muscolare mediata da anticorpi). Fattori scatenanti: infezioni virali (EBV, Coxsackie), farmaci (statine), esposizione solare. Associazioni paraneoplastiche frequenti (DM 20-30%). Autoanticorpi specifici determinano fenotipi clinici.
Le manifestazioni variano significativamente per sottotipo ma condividono caratteristiche comuni:
Presentazione muscolare:
Dermatomiosite (DM):
Polimiosite (PM):
Miosite corpi inclusi (IBM):
Manifestazioni sistemiche:
Metodi Diagnostici
Terapia immunosoppressiva:
Terapie biologiche:
Gestione complicanze:
Supporto riabilitativo:
Gestione dermatomiosite:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Appointments CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: