Malattie del Motoneurone - Patologie Neurodegenerative Progressive

Le malattie del motoneurone costituiscono gruppo eterogeneo di patologie neurodegenerative rare che colpiscono selettivamente motoneuroni, cellule nervose controllanti muscoli volontari. Coinvolgimento primo motoneurone (corticale), secondo motoneurone (spinale/troncoencefalico) o entrambi. SLA più comune adulti (incidenza 2-3/100.000/anno), SMA forme pediatriche ereditarie. Degenerazione progressiva determina debolezza, atrofia, fasciculazioni con spettro clinico variabile.

Patologie neurodegenerative eterogenee. Forme sporadiche (90%) causa sconosciuta, familiari (10%) oltre 40 geni identificati. SLA: geni principali C9orf72, SOD1, TARDBP, FUS. SMA: gene SMN1 (95% casi). SMARD1: gene IGHMBP2. Meccanismi patogenetici comuni: alterazioni proteostasi, disfunzione RNA, stress ossidativo, eccitotossicità. Vulnerabilità selettiva motoneuroni: lunghi assoni, alta attività, elevato fabbisogno energetico. Progressione degenerativa con perdita funzionale progressiva.

Le malattie del motoneurone presentano spettro clinico eterogeneo secondo tipo e localizzazione:

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA):

  • Debolezza muscolare: asimmetrica, inizialmente focale, progressiva
  • Atrofia muscolare: progressiva e diffusa con perdita massa
  • Fasciculazioni: contrazioni involontarie visibili e palpabili
  • Spasticità: iperreflessia, clono, segno Babinski
  • Sintomi bulbari: disartria (difficoltà articolazione), disfagia progressiva
  • Forme cliniche: esordio spinale (70% arti), bulbare (25% parola/deglutizione), respiratorio (5% raro)

Atrofia Muscolare Spinale (SMA):

  • SMA tipo 1: esordio 0-6 mesi, mai posizione seduta, ipotonia severa
  • SMA tipo 2: esordio 6-18 mesi, posizione seduta ma non deambulazione
  • SMA tipo 3: esordio >18 mesi, deambulazione acquisita, progressione lenta
  • SMA tipo 4: esordio età adulta, progressione molto lenta

SMARD1:

  • Esordio: 6 settimane-6 mesi con distress respiratorio precoce
  • Debolezza: prevalentemente distale arti inferiori
  • Caratteristica: compromissione respiratoria rapida e severa

Sclerosi Laterale Primaria (PLS):

  • Coinvolgimento: solo primo motoneurone, spasticità predominante
  • Sintomi: rigidità, disartria, progressione lenta
  • Prognosi: migliore SLA classica, possibile evoluzione

Atrofia Muscolare Progressiva (PMA):

  • Coinvolgimento: solo secondo motoneurone
  • Sintomi: debolezza, atrofia, fasciculazioni senza spasticità
  • Diagnosi: esclusione coinvolgimento centrale

Manifestazioni sistemiche:

  • Respiratorie: dispnea da sforzo poi riposo, tosse inefficace, apnee notturne
  • Cognitive: preservate (maggior parte), ALS-FTD (5-15% con demenza frontotemporale)
  • Funzioni bulbari: sialosi, labilità emotiva, compromissione muscoli facciali

Valutazione clinica: anamnesi familiare dettagliata, esame neurologico completo (forza, riflessi, segni piramidali), identificazione pattern debolezza, progressione temporale

Criteri diagnostici ALS: Criteri El Escorial rivisti (segni primo/secondo motoneurone regioni anatomiche), definita (3 regioni), probabile (2 regioni), possibile (1 regione)

Elettrofisiologia: EMG (denervazione acuta/cronica, fasciculazioni, reinervazione), velocità conduzione nervosa (normale forme pure motoneurone), potenziali giganti, riduzione unità motorie

Diagnostica genetica: pannelli NGS geni malattie motoneurone, indicata storia familiare/esordio giovanile/presentazione atipica, geni principali C9orf72, SOD1, TARDBP, FUS (SLA), SMN1 (SMA)

Imaging specialistico: RM cerebrale (atrofia corteccia motoria, alterazioni tratto corticospinale), RM midollo (atrofia, iperintensità T2), esclusione lesioni strutturali

Biomarkers: neurofilamenti leggeri plasma (correlazione progressione), liquor (pTau, TDP-43, citochine), microRNA (profili patologia-specifici)

Strategia diagnostica: sospetto clinico → elettrofisiologia → genetica (se indicata) → imaging → biomarkers → classificazione specifica

Diagnosi differenziale: miopatie (CK elevata, biopsia), neuropatie (distribuzione, NCV alterate), giunzione neuromuscolare (faticabilità patologica)

Terapie disponibili

Terapie farmacologiche specifiche:

Per SLA:

  • Riluzolo: 100 mg/die, prolunga sopravvivenza 2-3 mesi
  • Edaravone: antiossidante, rallenta declino funzionale
  • Tofersen: oligonucleotide antisenso per mutazioni SOD1
  • Terapie sperimentali: trials clinici in corso

Per SMA:

  • Nusinersen: oligonucleotide antisenso intratecale
  • Onasemnogene abeparvovec: terapia genica AAV9
  • Risdiplam: modulatore splicing orale

Per SMARD1:

  • Terapia genica: sviluppata Centro Dino Ferrari
  • Supporto sintomatico: ventilazione, nutrizione

Gestione respiratoria:

  • Valutazione: spirometria (CVF, pressioni respiratorie), emogasanalisi, polisonnografia
  • Supporto ventilatorio: BiPAP non-invasiva notturna poi diurna, ventilazione invasiva (tracheostomia casi selezionati)
  • Assistenza tosse: CoughAssist, tecniche manuali

Supporto nutrizionale:

  • Valutazione disfagia: videofluoroscopia, FEES (valutazione endoscopica)
  • Interventi: modifiche consistenza, PEG (gastrostomia endoscopica percutanea) prima compromissione respiratoria severa

Gestione sintomatica:

  • Spasticità: Baclofen orale/intratecale, Tizanidina, fisioterapia, tossina botulinica
  • Scialorrea: Amitriptilina, tossina botulinica ghiandole salivari
  • Labilità emotiva: Destrometorfano-chinidina, antidepressivi SSRI

Riabilitazione multidisciplinare:

  • Fisioterapia: mantenimento mobilità, esercizi rinforzo moderati, strategie compenso
  • Terapia occupazionale: ausili tecnologici, adattamenti ambientali, conservazione energia
  • Logoterapia: strategie compenso disartria, CAA (comunicazione aumentativa alternativa)

Supporto psicosociale: adattamento diagnosi, screening depressione/ansia, cure palliative integrate

Ricerca in corso

Progetti finanziati attivi:

Ministero Salute – PNRR:

  • Targeting miR129 come terapia per SLA (medicina precisione)
  • Approcci multi-omici identificazione biomarkers SMA innovativi

MUR – PNRR:

  • Centro Nazionale Terapia Genica e Farmaci basati Tecnologia RNA
  • Organoidi sistema nervoso centrale per patologia TDP-43 SLA

Fondazione Telethon:

  • Terapie innovative neuropatie (MFN1 Gene Enhancement)

Ricerca traslazionale:

  • Laboratorio Cellule Staminali Neurali: Stefania Corti
  • Modelli innovativi: organoidi cerebrali, unità neuromuscolari 3D
  • Screening farmacologico: sistemi high-throughput, scoperta farmaci

Collaborazioni internazionali:

  • TRICALS: Network Europeo Trials Clinici SLA
  • TREAT-NMD: Reti malattie neuromuscolari
  • Cure SMA: Consorzio internazionale ricerca SMA

Contatti e approfondimenti

Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it

Laboratorio Ricerca: stefania.corti@unimi.it

Associazioni pazienti:

Risorse specialistiche:

  • TREAT-NMD: Network internazionale malattie neuromuscolari
  • TRICALS: Network europeo trials clinici SLA
  • ALS Association: Associazione internazionale SLA
  • MND Association:mndassociation.org – Associazione UK malattie motoneurone
  • gov: trials clinici attivi per malattie motoneurone specifiche