La Malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è la neuropatia ereditaria più comune, con incidenza di 1:2.500 abitanti. È caratterizzata da degenerazione progressiva dei nervi periferici che porta a debolezza e atrofia muscolare distale degli arti. Rappresenta un gruppo eterogeneo di patologie genetiche del sistema nervoso periferico con esordio variabile dall’infanzia all’età adulta e progressione lentamente evolutiva che raramente porta a disabilità grave.
La CMT è causata da mutazioni in oltre 100 geni diversi che codificano proteine essenziali per la funzione dei nervi periferici. Le principali forme includono: CMT1 demielinizzante (40%, principalmente PMP22), CMT2 assonale (35%, principalmente MFN2), CMTX X-linked (10-15%, gene GJB1), CMT4 autosomiche recessive (5%). La trasmissione è prevalentemente autosomica dominante, con casi sporadici nel 10-20% dovuti a mutazioni de novo.
I sintomi della CMT si manifestano progressivamente e includono:
Segni caratteristici comuni: – Deformità del piede (piede cavo, dita a martello) – Atrofia muscolare distale (“gamba a bottiglia rovesciata”) – Debolezza dei muscoli peronieri e intrinseci della mano – Perdita della massa muscolare dei polpacci
Manifestazioni per età: – Infanzia-adolescenza: difficoltà nella corsa, cadute frequenti, deformità progressive del piede, ritardo acquisizioni motorie – Età adulta: crampi muscolari notturni, affaticamento precoce, difficoltà manipolazione fine, problemi di equilibrio
Sintomi specifici per sottotipo: – CMT1 (demielinizzante): velocità di conduzione molto ridotte (<38 m/s), ispessimento nervi superficiali, progressione lenta – CMT2 (assonale): velocità di conduzione normali/lievemente ridotte, progressione variabile, coinvolgimento sensitivo – CMTX1: maschi più gravemente colpiti, femmine con sintomi lievi-moderati, possibili alterazioni SNC
Attualmente non esistono cure specifiche, la gestione è sintomatica e riabilitativa:
Gestione ortopedica: – Ortesi plantari personalizzate, tutori caviglia-piede (AFO) – Chirurgia correttiva del piede cavo, tenodesi e trasferimenti tendinei – Calzature ortopediche su misura, supporto arco plantare
Riabilitazione multidisciplinare: – Fisioterapia: stretching, rinforzo muscolare, allenamento equilibrio, esercizi aerobici a basso impatto – Terapia occupazionale: adattamenti attività quotidiane, ausili manipolazione fine, ergonomia lavorativa
Gestione sintomatica: – Dolore neuropatico: Gabapentin/Pregabalin, antidepressivi triciclici, Duloxetina – Crampi muscolari: stretching regolare, magnesio, chinino (casi selezionati)
Terapie sperimentali: terapia genica per CMT1A, modulatori espressione PMP22, neuroprotezione
Email: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it
Associazioni pazienti:
– UILDM
– CMT Italia: Gruppo Facebook “CMT Italia – Charcot Marie Tooth”