L’ictus ischemico è un evento neurologico acuto causato dall’occlusione di un’arteria cerebrale o delle sue diramazioni più distali, che determina un’insufficiente perfusione e conseguente necrosi del tessuto cerebrale. Rappresenta circa l’85% di tutti gli ictus e costituisce una delle principali cause di morte e disabilità a livello mondiale.
Le cause principali dell’ictus ischemico includono la trombosi arteriosa di origine aterosclerotica, l’embolia (spesso di origine cardiaca), ipoperfusione cerebrale sistemica e le dissezioni arteriose. Fattori di rischio significativi sono l’ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale, il diabete mellito, la dislipidemia, il fumo, l’obesità, la sindrome da apnee ostruttive del sonno.
I sintomi dell’ictus ischemico si manifestano improvvisamente e possono includere:
L’identificazione precoce dei sintomi è cruciale per un intervento tempestivo.
Link a pubblicazioni scientifiche o risorse utili:
https://www.policlinico.mi.it/reparti/96/stroke-unit
Link a pubblicazioni scientifiche o risorse utili:
Pubblicazione scientifiche del neurologo ricercatore del Centro (Dott. G. Costamagna) https://orcid.org/0000-0002-7989-585X
Linee guida società europea di stroke (ESO): https://eso-stroke.org/guidelines/eso-guideline-directory/
Linee guida società italiana di stroke (ISA-AII): https://isa-aii.com/linee-guida/linee-guida-attuali/