Le distrofie muscolari dei cingoli (LGMD) sono gruppo eterogeneo di miopatie ereditarie caratterizzate da debolezza e atrofia muscolare che colpisce principalmente muscoli prossimali dei cingoli scapolare e pelvico. Terza forma più comune di distrofia muscolare dopo distrofinopatie e miotonica. Prevalenza 1:14.500-1:123.000 individui. Età esordio variabile prima infanzia-età adulta. Preservazione relativa muscoli distali, facciali, oculari nelle fasi iniziali.
Malattie geneticamente eterogenee con oltre 30 sottotipi identificati. Classificazione moderna: LGMD autosomiche dominanti (LGMDD) e recessive (LGMDR). Forme principali: LGMDR1 (CAPN3, calpainopatia 30-40%), LGMDR2 (DYSF, disferlinopatia), LGMDR3-6 (sarcoglicanopatie), LGMDR9 (FKRP-opatia). Ogni sottotipo presenta pattern clinico specifico, coinvolgimento extramuseolare variabile (cardiomiopatia frequente sarcoglicanopatie/FKRP), età esordio caratteristica. Ereditarietà prevalentemente autosomica recessiva.
Le LGMD presentano pattern caratteristico con variabilità per sottotipo:
Sintomi muscolari comuni:
Pattern specifici per sottotipo:
Manifestazioni extramuscolari:
Attualmente non esistono terapie specifiche approvate per LGMD
Terapie sperimentali in sviluppo:
Gestione complicanze:
Approccio riabilitativo multidisciplinare:
Gestione stile vita:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Appointments CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: