La cefalea è tra i disturbi neurologici più comuni, prevalenza globale 50% popolazione adulta. Classificazione ICHD-3: cefalee primarie (emicrania, tensiva, cluster) e secondarie (sintomatiche patologie sottostanti). Emicrania colpisce 12% popolazione, rapporto F:M 3:1. Caratterizzata attacchi ricorrenti dolore pulsante unilaterale, nausea, fotofobia, fonofobia. Cefalea tensiva più frequente (70% popolazione). Cefalea cluster rara (0.1%) ma severa. Impatto socioeconomico significativo.
Fisiopatologia complessa multifattoriale. Emicrania: attivazione trigeminale, rilascio neuropeptidi (CGRP, sostanza P), neuroinfiammazione, vasodilatazione. Predisposizione genetica: geni CACNA1A, ATP1A2, SCN1A. Trigger: stress, ormoni, alimenti, sonno alterato. Cefalea tensiva: contrazione muscolare pericranica, sensibilizzazione centrale. Cefalea cluster: ipotalamo posteriore, ritmi circadiani alterati. Fattori modificanti: estrogeni, serotonina, dopamina. Meccanismi centrali sensibilizzazione dolore cronico.
Le cefalee presentano pattern clinici specifici per tipo:
Emicrania senza aura:
Emicrania con aura:
Cefalea tensiva:
Cefalea cluster:
Forme croniche:
Cefalee secondarie:
Valutazione clinica: anamnesi dettagliata (caratteristiche dolore, trigger, pattern temporale, sintomi associati), esame neurologico completo, identificazione red flags, diario cefalee
Criteri ICHD-3: classificazione sistematica International Classification Headache Disorders, diagnosi differenziale forme primarie/secondarie, sottotipi specifici
Red flags (allarme): cefalea thunderclap (subaracnoidea), fever+rigidità (meningite), deficit neurologici focali, papilledema, cefalea nuova >50 anni, peggioramento ingravescente, trauma recente
Scale valutazione: HIT-6 (Headache Impact Test), MIDAS (Migraine Disability Assessment), intensità dolore scala numerica 0-10, frequenza attacchi diario
Imaging: RM cerebrale se red flags/cefalea secondaria sospetta, angio-RM se sospetto vascolare, TC urgente se thunderclap/trauma, generalmente non necessario cefalee primarie tipiche
Test laboratorio: screening routine se febbre/sintomi sistemici, VES/PCR se arterite temporale sospetta, esami ormonali se correlazione mestruale
Test specialistici: puntura lombare se sospetta meningite/emorragia subaracnoidea, fundus oculi se papilledema, polisonnografia se cefalea mattutina/apnee
Strategia diagnostica: anamnesi + esame → classificazione ICHD-3 → esclusione red flags → imaging se indicato → trattamento mirato
Terapie acute tradizionali:
FANS/Analgesici:
Triptani:
Terapie acute innovative:
Antagonisti recettori CGRP:
Agonisti 5-HT1F:
Profilassi tradizionale:
Beta-bloccanti:
Anticonvulsivanti:
Antidepressivi:
Profilassi innovativa:
Anticorpi monoclonali anti-CGRP:
Tossina botulinica tipo A:
Neuromodulazione:
Cefalea cluster:
Gestione cefalea cronica: disintossicazione farmaci overuse, programmi riabilitativi, supporto psicologico, modifiche stile vita
Nuovi target terapeutici:
Terapie geniche emergenti:
Biomarcatori innovativi:
Medicina personalizzata:
Nuove formulazioni:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Prenotazioni CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: