Le canalopatie muscolari sono gruppo malattie ereditarie muscolo scheletrico causate da disfunzioni canali ionici membrana muscolare. Prevalenza 1:100.000 individui. Manifestazioni tipiche: episodi parossistici debolezza muscolare, miotonia, paralisi alternati a periodi normalità. Coinvolgimento canali Na⁺, K⁺, Ca²⁺, Cl⁻. Sintomi intermittenti piuttosto che progressivi. Trigger specifici identificabili, spesso buona risposta terapeutica farmacologica.
Malattie genetiche da disfunzione canali ionici muscolari. Ereditarietà autosomica dominante prevalente. Geni principali: SCN4A (canali sodio), CACNA1S (canali calcio), CLCN1 (canali cloro), KCNJ2/KCNJ18 (canali potassio). Alterazioni generazione/propagazione potenziali azione, accoppiamento eccitazione-contrazione, stabilizzazione potenziale riposo. Meccanismi: perdita/guadagno funzione, inattivazione difettosa. Penetranza variabile età/sesso-dipendente con variabilità fenotipica significativa intrafamiliare.
Le canalopatie muscolari presentano pattern clinico caratteristico per sottotipo con sintomi parossistici:
Paralisi Periodiche (SCN4A, CACNA1S, KCNJ2):
Paralisi Periodica Ipokaliemica:
Paralisi Periodica Iperkaliemica:
Sindrome Andersen-Tawil (KCNJ2):
Miotonie Congenite (CLCN1):
Malattia di Thomsen (dominante):
Malattia di Becker (recessiva):
Manifestazioni associate:
Caratteristiche comuni:
Normalità intercritica: funzione muscolare normale tra episodi
Valutazione clinica: anamnesi episodi (durata, frequenza, trigger), storia familiare (pattern autosomico dominante), risposta terapie precedenti, storia anestesiologica
Esame neurologico: durante episodio (forza muscolare, riflessi diminuiti, sensibilità normale), periodo intercritico (tipicamente normale), test miotonia (percussione, grip myotonia)
Test provocativi controllati: test da esercizio (declino forza >40%), test glucosio-insulina (HypoPP), test potassio (HyperPP), ambiente ospedaliero con monitoraggio
Diagnostica genetica mirata: approccio sistematico basato fenotipo, pannelli canalopatie screening multiplo geni, strategia per fenotipo (HypoPP→CACNA1S/SCN4A, miotonia→CLCN1, aritmie→KCNJ2)
Elettromiografia specialistica: durante episodio (silenzio elettrico paralisi, scariche miotoniche), intercritica (normale PP, miotonia persistente), test cooling (peggioramento miotonia)
Esami laboratorio: durante episodio (elettroliti K⁺/Na⁺/Cl⁻, CK elevata), intercritico (generalmente normali), funzione tiroidea (esclusione ipertiroidismo)
Monitoraggio cardiaco: ECG (Sindrome Andersen-Tawil QT lungo), Holter se aritmie, durante episodi diselettrolitismo
Strategia diagnostica: sospetto clinico → test provocativi → genetica mirata → elettrofisiologia → monitoraggio specifico
Terapie farmacologiche preventive:
Paralisi Periodiche:
Miotonie Congenite:
Gestione acuta episodi:
Paralisi Ipokaliemica:
Paralisi Iperkaliemica:
Ipertermia Maligna:
Gestione preventiva:
Monitoraggio lungo termine: diario sintomi, titolazione farmaci, controlli ECG periodici (forme cardiache), funzione renale (diuretici), elettroliti
Studi specialistici:
Ricerca traslazionale:
Collaborazioni internazionali:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Prenotazioni CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: