Angiopatia Amiloide Cerebrale

L’angiopatia amiloide cerebrale (CAA) è una patologia caratterizzata da depositi di β-amiloide all’interno dei vasi sanguigni di piccolo/medio calibro del cervello e delle leptomeningi.
L’incidenza della malattia dipende fortemente dall’età. La CAA è un’importante causa di emorragia intracerebrale negli anziani: si stima una prevalenza della malattia dell’8% circa nei soggetti tra i 70 e gli 84 anni e del 12% nei soggetti con più di 85 anni.
La manifestazione clinica più comune della CAA sono il decadimento cognitivo e, soprattutto, l’emorragia intracerebrale acuta. Le emorragie cerebrali acute correlate alla CAA insorgono più comunemente nelle regioni cerebrali superficiali. A causa della loro posizione superficiale, queste emorragie si estendono spesso negli spazi sub-aracnoidei e sub-durali e meno frequentemente si rompono nei ventricoli cerebrali.
Lo strumento ideale per ottenere una diagnosi definitiva di CAA è la valutazione anatomopatologica del tessuto cerebrale, tramite biopsia. Nella pratica clinica abituale, senza dover ricorrere alla biopsia, la risonanza magnetica dell’encefalo e la valutazione clinica sono spesso sufficienti ad ottenere la diagnosi.
È importante riuscire a diagnosticare l’angiopatia amiloide in modo tempestivo. Nel nostro centro vengono eseguite di routine delle specifiche sequenze di risonanza magnetica volte alla valutazione della presenza di alcuni marcatori neuro-radiologici della malattia. La visualizzazione di questi marcatori (siderosi superficiale e micro-sanguinamenti) permette di arrivare alla diagnosi della CAA prima che la patologia porti a decadimento cognitivo e/o a eventi emorragici maggiori. Una diagnosi tempestiva è fondamentale e permette di evitare l’assunzione di farmaci anti-coagulanti o anti-aggreganti che possono aumentare significativamente il rischio di emorragia nei casi di CAA.

Il nostro centro è costantemente aggiornato circa la gestione diagnostica e terapeutica della CAA e partecipa attivamente a diversi protocolli di ricerca clinica. Una volta fatta la diagnosi, la prevenzione delle complicanze legate alla CAA viene individualizzata sul singolo paziente, con un impegno scientifico orientato anche alle possibilità di diagnosi in pazienti in cui non è possibile eseguire una risonanza magnetica dell’encefalo (es: portatori di pace-maker, portatori di innesti/protesi metallici, pazienti che soffrono di claustrofobia).

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento