Lascito Testamentario

Lascia il tuo segno 
nel futuro 

Scegli un gesto d’amore che va oltre il tempo, con un lascito solidale dedicato alla ricerca.

Includere il “Centro Dino Ferrari” nel tuo testamento solidale significa costruire un ponte tra il presente e un futuro con più cure, più speranza, più vita.

Il tuo lascito testamentario diventa un’eredità di bene, che continua a generare valore anche dopo di te, a favore della ricerca su malattie neuromuscolari (come le distrofie muscolari), neurodegenerative (come Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Atrofie Muscolari Spinali), cerebrovascolari (come ictus, emorragie cerebrali, angiopatie amiloidi) e altre patologie neurologiche gravemente invalidanti che colpiscono dalla prima infanzia all’età adulta.

Cosa puoi lasciare

Eredità (erede): la persona/ente subentra nell’intero patrimonio 
(o una quota), comprese attività e passività.
Legato (legatario): riceve beni specifici, senza dover rispondere dei debiti.
Nello specifico puoi lasciare:

    • Somme di denaro (generiche o da specifico conto corrente)
    • Titoli finanziari
    • Beni mobili (gioielli, opere d’arte, arredi)
    • Beni immobili (case, terreni)

Se lasci una somma generica (es. “10.000€”), gli eredi devono versarla anche se non c’è quella somma liquida.
Se lasci un importo da uno specifico conto, è valido solo se il conto esiste 
al momento della morte.

Vantaggi fiscali

Essendo un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS, i lasciti all’Associazione “Centro Dino Ferrari” ETS:

  • Sono esenti da imposte su successioni e donazioni
  • Non generano obblighi fiscali per l’Associazione
  • Sono interamente destinati alla ricerca

Come sarà utilizzato 
il tuo lascito?

Il tuo lascito sosterrà:

  • La ricerca scientifica sulle patologie neuromuscolari, neurodegenerative, cerebrovascolari e altre patologie neurologiche gravemente invalidanti che colpiscono dalla prima infanzia all’età adulta.
  • Puoi specificare nel testamento se desideri destinarlo a un particolare ambito o patologia

Per approfondimenti visiona il documento

Scarica

Per informazioni contattare al:

0255192512 | 0255189006
info@centrodinoferrari.com
Whatsapp: 3886254465