Affiliazione e Sede
Università / Centro di ricerca di appartenenza: dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano
Ospedale / Struttura in cui si trova: IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico; SSD Neurologia – Malattie Neurodegenerative; Palazzina Sforza e Padiglione Alfieri.
Contatti e Riferimenti
Responsabile SSD Neurologia – Malattie Neurodegenerative: Dott. Andrea Arighi
Nome del responsabile del laboratorio: Prof.ssa Daniela Galimberti, Dott.ssa Chiara Fenoglio
E-mail / Telefono: 02 55033858/3695
Il Laboratorio per la Sclerosi Multipla e le malattie demielinizzanti, attivo dal 1995 presso il Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano e dell’IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, si occupa della diagnosi genetica e molecolare e dello studio dei meccanismi patogenetici della SM. Con un approccio integrato tra ricerca e clinica, il laboratorio studia i fattori genetici, epigenetici e immunologici alla base della malattia. È coinvolto in trial clinici con farmaci innovativi e collabora con centri nazionali e internazionali, partecipando a progetti multidisciplinari e attività di formazione accademica.
Nell’ambito della Sclerosi Multipla, il laboratorio esegue la determinazione delle bande oligoclonali mediante isoelettrofocusing su liquido cefalorachidiano e siero, per supportare la diagnosi. L’attività diagnostica si integra con quella di ricerca e contribuisce alla caratterizzazione molecolare dei pazienti, anche ai fini della selezione per studi clinici e terapeutici. Inoltre, è in fase di sviluppo l’integrazione di marcatori immunologici e infiammatori come potenziali indicatori di malattia e di risposta alle terapie.
La ricerca si focalizza su biomarcatori innovativi per la diagnosi precoce e la valutazione della progressione della Sclerosi Multipla. Tra le linee attive: lo studio delle vescicole extracellulari di derivazione mieloide, dei microRNA con target sinaptici, e dei fattori infiammatori plasmatici come marcatori predittivi di risposta ai trattamenti. Altre attività includono l’analisi del profilo immunitario periferico, lo studio del gut microbiota e l’integrazione dei dati molecolari e clinici per una medicina di precisione. In particolare si indagano gli aspetti neurochimici, neurotrasmettitoriali e biomarcatori neuronali e gliali. Inoltre il gruppo conduce studi avanzati utilizzando tecniche di risonanza magnetica (RM) per approfondire la comprensione della malattia. Queste tecniche consentono di studiare in dettaglio i processi patologici della sclerosi multipla, contribuendo allo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche più precise.
Il laboratorio partecipa a studi multicentrici e a trial clinici con farmaci immunomodulanti.