Il Centro

La Ricerca al centro

Il “Centro Dino Ferrari” è un’eccellenza per la ricerca e il trattamento delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative, cerebrovascolari e altre patologie neurologiche gravemente invalidanti che colpiscono dalla prima infanzia all’età adulta.

Nato nel 1981 dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e l’IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, unisce ricerca scientifica e assistenza clinica avanzata.

Il Centro è stato fondato da Enzo Ferrari in memoria del figlio Dino, scomparso a causa di una malattia neuromuscolare, con l’obiettivo di sostenere la ricerca e migliorare la cura di gravi patologie neurologiche.

La missione del Centro

Il “Centro Dino Ferrari” promuove la ricerca d’eccellenza, la diagnosi precoce e le terapie innovative per le malattie neurologiche, neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari, unendo la competenza scientifica alla cura della persona. Ogni giorno, il Centro lavora per trasformare le scoperte del laboratorio in terapie concrete, migliorando la vita dei pazienti attraverso la scienza, la formazione e la collaborazione internazionale.

Scopri le patologie
Il manifesto

Siamo nati nel 1981 per volontà dell’Ing. Enzo Ferrari e del Professor Guglielmo Scarlato allora Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano – Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Negli anni il “Centro Dino Ferrari” si è allargato ad altre due gemmazioni: Istituto Auxologico di Milano e Istituto Medea di Bosisio Parini. Da quest’anno è diretto dal Prof. Giacomo Comi, Responsabile Unità Operativa di Neurologia. Fin dal primo giorno è stata la passione a guidarci. Una passione e un impegno che non hanno avuto e non avranno mai sosta.

Siamo nati nel 1981 per volontà dell’Ing. Enzo Ferrari e del Professor Guglielmo Scarlato allora Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano – Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Negli anni il “Centro Dino Ferrari” si è allargato ad altre due gemmazioni: Istituto Auxologico di Milano e Istituto Medea di Bosisio Parini. Da quest’anno è diretto dal Prof. Giacomo Comi, Responsabile Unità Operativa di Neurologia. Fin dal primo giorno è stata la passione a guidarci. Una passione e un impegno che non hanno avuto e non avranno mai sosta.

Fin dai primi passi ci siamo affermati come centro di eccellenza in ambito neurologico a livello nazionale e internazionale. L’energia dei giovani ricercatori trasforma incessantemente le idee dei loro mentori in risultati tangibili. Sviluppiamo la nostra ricerca e cura grazie alla continua implementazione di tecnologie d’avanguardia che ci hanno fatto raggiungere notevoli traguardi, contribuendo alla realizzazione di nuove terapie geniche sull’uomo. Ma la chiave di tutto è l’energia che ogni giorno si sviluppa nei nostri laboratori. Un’energia umana che dà sempre nuovo slancio alla ricerca.

La formazione dei giovani ricercatori è un punto cardine della nostra determinazione nel migliorare costantemente.
Supportiamo percorsi formativi nei più prestigiosi Istituti Scientifici mondiali: la Columbia University e New York University, Nationwide Children’s Hospital, Columbus, Ohio; Harvard University, Cambridge, Massachussetts; Northwestern University, Chicago; Pitié-Salpêtrière, Parigi; UCL Queen Square Institute of Neurology a Londra e molti altri per un totale di 190 collaborazioni nazionali e internazionali. Il fermento culturale e scientifico internazionale e le fruttuose collaborazioni con i centri di ricerca più qualificati ci portano a raggiungere traguardi ambiziosi, con un’intensa produzione scientifica competitiva a livello mondiale. Tra il 2019 e il 2021 abbiamo generato 405 pubblicazioni internazionali. Perché il frutto del nostro lavoro non deve avere confini fisici o mentali.

La missione del “Centro Dino Ferrari” è sostenere ricercatori capaci di trasformare i bisogni delle persone con patologie neurologiche in progetti da sviluppare per trovarne una cura. I nostri medici hanno creato team di ricerca incentrati sulle necessità delle persone, che assistono tutti i giorni con amore e passione. Un legame così stretto tra attività clinica e scientifica ha un potenziale enorme e può portare a risultati tangibili con immediata ricaduta sulla cura e l’assistenza.

Senza le necessarie risorse il nostro lavoro si fermerebbe. Questo è un dato di fatto che non dimentichiamo mai. Parte dei finanziamenti per la ricerca provengono da Progetti Scientifici sottoposti a selezione competitiva nazionale e internazionale. Altre risorse arrivano da istituti privati, benefattori, fondazioni che hanno creduto e credono in questo investimento significativo per la maturità culturale e sociale di una nazione. L’Associazione “Centro Dino Ferrari”, il cui Presidente Onorario è l’Ing. Piero Ferrari che prosegue nell’opera intrapresa dal padre Enzo, svolge un ruolo fondamentale con la sua costante attività di sostegno e contribuisce a portare avanti il nostro lavoro.

Comitato Scientifico

Prof.ssa Flora Peyvandi

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-05/A; Direttore Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, UNIMI;

Prof. Giacomo Pietro Comi

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Coordinatore del CRC Centro Dino Ferrari, Direttore S.C. Neurologia, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Prof.ssa Stefania Corti,

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Direttore SSD Malattie Neuromuscolari e Rare, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Prof. Yvan Torrente

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Direttore del Laboratorio di Cellule Staminali, Co-fondatore UNISTEM, responsabile S.S. Terapie Cellulari e Geniche della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Prof. Nicola Ticozzi

Professore Associato, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia);, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, UNIMI. Coordinatore del Gruppo di Studio Malattie del Motoneurone della Società Italiana di Neurologia

Prof. Dario Ronchi

Professore Associato Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia), Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Membro del Gruppo di Lavoro di Genetica EURO-NMD e RIN

Prof.ssa Daniela Galimberti

Professore Associato, Settore Scientifico-Disciplinare BIOS-10/A (Biologia Cellulare e Applicata), Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, UNIMI. Responsabile ricerca SSD Neurologia-Malattie Neurodegenerative, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Sara Bonato

Responsabile S.S. Stroke Unit, SC Neurologia, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dott.ssa Maria Grazia d’Angelo

Direttore Unità Malattie Neuromuscolari, I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

Prof.ssa Antonia Ratti

Professore Associato, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-01/A (Genetica Medica), Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, UNIMI, IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

Prof.ssa Flora Peyvandi

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-05/A; Direttore Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, UNIMI;

Prof. Giacomo Pietro Comi

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Coordinatore del CRC Centro Dino Ferrari, Direttore S.C. Neurologia, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Prof.ssa Stefania Corti,

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Direttore SSD Malattie Neuromuscolari e Rare, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Prof. Yvan Torrente

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Direttore del Laboratorio di Cellule Staminali, Co-fondatore UNISTEM, responsabile S.S. Terapie Cellulari e Geniche della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Prof. Nicola Ticozzi

Professore Associato, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia);, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, UNIMI. Coordinatore del Gruppo di Studio Malattie del Motoneurone della Società Italiana di Neurologia

Prof. Dario Ronchi

Professore Associato Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia), Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI. Membro del Gruppo di Lavoro di Genetica EURO-NMD e RIN

Prof.ssa Daniela Galimberti

Professore Associato, Settore Scientifico-Disciplinare BIOS-10/A (Biologia Cellulare e Applicata), Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, UNIMI. Responsabile ricerca SSD Neurologia-Malattie Neurodegenerative, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Sara Bonato

Responsabile S.S. Stroke Unit, SC Neurologia, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dott.ssa Maria Grazia d’Angelo

Direttore Unità Malattie Neuromuscolari, I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

Prof.ssa Antonia Ratti

Professore Associato, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-01/A (Genetica Medica), Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, UNIMI, IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

Advisory board

Prof Giacomo Pietro Comi

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze

Prof. Vincenzo Silani

Professore Ordinario (in quiescenza), Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI; rappresentante della Sezione distaccata del “Centro Dino Ferrari” presso l’I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Milano

Prof. Giovanni Meola

Professore Ordinario (in quiescenza), Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia) e Professore Emerito UNIMI

Prof. Elio Scarpini

Professore Associato (in quiescenza), Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia), UNIMI

Dott. Maria Teresa Bassi

Direttore Scientifico I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

Dott. Domenico Galbiati

Presidente Commissione per la Ricerca I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

Dott. Luca Grappiolo

Direttore Gestionale area Ricerca Scientifica, I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano, Milano

Dott. Alessio Barnaba Di Fonzo

SC Neurologia, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. Specialista in Neurogenetica

Dott. Alberto De Liso

Presidente Associazione “Gli Amici di Emanuele – Fondo DMD ETS”, Lainate MI

Prof Giacomo Pietro Comi

Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze

Prof. Vincenzo Silani

Professore Ordinario (in quiescenza), Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia); Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Sezione di Neuroscienze, UNIMI; rappresentante della Sezione distaccata del “Centro Dino Ferrari” presso l’I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Milano

Prof. Giovanni Meola

Professore Ordinario (in quiescenza), Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia) e Professore Emerito UNIMI

Prof. Elio Scarpini

Professore Associato (in quiescenza), Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-12/A (Neurologia), UNIMI

Dott. Maria Teresa Bassi

Direttore Scientifico I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

Dott. Domenico Galbiati

Presidente Commissione per la Ricerca I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)

Dott. Luca Grappiolo

Direttore Gestionale area Ricerca Scientifica, I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano, Milano

Dott. Alessio Barnaba Di Fonzo

SC Neurologia, Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. Specialista in Neurogenetica

Dott. Alberto De Liso

Presidente Associazione “Gli Amici di Emanuele – Fondo DMD ETS”, Lainate MI

Scopri la nostra storia
Vai alla storia