Beneficiari | Natura dell’erogazione | Agevolazione | Riferimenti normativi |
---|---|---|---|
Persone fisiche | Erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli enti del Terzo settore non commerciali | Detrazione dall’IRPEF pari al 30% dell’importo erogato, fino ad un massimo di 30.000 euro | Art. 83 c. 1 CTS |
Persone fisiche, enti e società | Liberalità in denaro o in natura a favore degli enti del Terzo settore non commerciali | Deducibilità nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato | Art. 83 c. 2 CTS |
Persone fisiche e enti soggetti passivi IRES | Liberalità in denaro o in natura erogate in favore di fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri | Deducibilità nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, fino a un massimo di 70.000 euro annui | Art. 14, comma 1 D.L. 35/2005 DPCM 9 ottobre 2023 |
Società e altri soggetti passivi IRES | Fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità in favore di fondazioni e associazioni regolarmente riconosciute aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. | Deducibilità integrale dal reddito del soggetto erogante | Art. 1, comma 353, legge 266/2005 DPCM 19 gennaio 2024 |
Titolari di reddito d’impresa | Erogazioni liberali a favore di persone giuridiche che perseguono esclusivamente “finalità di ricerca scientifica” | Deducibilità per un ammontare complessivamente non superiore al 2 per cento del reddito d’impresa dichiarato | Art. 100, comma 2, lett. a) TUIR |
NOTE
Tuttavia, non è necessario produrre una perizia nei seguenti casi: