Malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT2A)

La CMT2A è una forma ereditaria di neuropatia periferica appartenente allo spettro delle Charcot-Marie-Tooth (CMT). È causata da un danno primario degli assoni dei nervi periferici e si caratterizza per una debolezza e atrofia muscolare distale progressiva, con coinvolgimento sensitivo e, talvolta, precoce disabilità motoria. Ha un’incidenza stimata di 1:2.500-5.000 individui, rappresentando circa il 20% di tutte le CMT2. Spesso ha esordio in età infantile o adolescenziale.

La CMT2A è causata da mutazioni nel gene MFN2 (Mitofusina 2), trasmesse principalmente con modalità autosomica dominante. La mitofusina 2 è essenziale per la fusione della membrana mitocondriale esterna e regola la morfologia, la distribuzione e la funzionalità mitocondriale. Le mutazioni compromettono questi processi, determinando anomalie nella distribuzione mitocondriale lungo gli assoni e deficit energetico neuronale. Particolare vulnerabilità si osserva negli assoni lunghi, spiegando la presentazione clinica distale.

  • Debolezza e atrofia muscolare distale (arti inferiori più colpiti)
  • Piede cavo, deformità ortopediche (scoliosi, dita a martello)
  • Riduzione della sensibilità tattile e vibratoria
  • Iperlordosi, andatura steppante
  • Nelle forme gravi: coinvolgimento precoce della deambulazione, necessità di ausili
  • Alcuni pazienti presentano segni ottici o sintomi centrali (variabilità fenotipica)
  • Valutazione neurologica e clinica
  • Elettromiografia (EMG) e velocità di conduzione nervosa (conservata o solo lievemente ridotta)
  • Analisi genetica mirata (gene MFN2) o pannelli di NGS per CMT
  • Diagnosi differenziale con altre neuropatie ereditarie o acquisite

Terapie disponibili

  • Attualmente non esistono terapie farmacologiche specifiche
  • Fisioterapia e riabilitazione motoria personalizzata
  • Ortesi, tutori, chirurgia ortopedica per correzione delle deformità
  • Supporto psicologico e genetico
  • Follow-up multidisciplinare (neurologico, fisiatrico, ortopedico)

Ricerca in corso

  • Studi preclinici su modelli animali con mutazioni MFN2
  • Approcci per modulare la dinamica mitocondriale
  • Terapie geniche e terapie a RNA in fase esplorativa
  • Organoidi neuronali per lo studio della patologia e validazione di molecole

Laboratorio di riferimento

Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

Contatti e approfondimenti

Prof.ssa Stefania Corti
stefania.corti@unimi.it

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38452947/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38007410/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27506976/