La SMARD1 e la CMT2S sono due patologie con fenotipi distinti causati da mutazioni del gene IGHMBP2. SMARD1: forma infantile severa,ncidenza 1:100’.000 nati vivi, caratterizzata da insufficienza respiratoria acuta, paralisi diaframmatica, e debolezza distale. CMT2S: forma tardiva, incidenza <1:1’000’000, neuropatia sensitivo-motoria distale a progressione lenta. Entrambe hanno ereditarietà autosomica recessiva e colpiscono motoneuroni spinali e/o nervi periferici con perdita di funzione completa per SMARD1 e parziale per CMT2S.
La SMARD1 e la CMT2S sono malattie neuromuscolari causate da mutazioni bialleliche del gene IGHMBP2 (cromosoma 11q13.2-q13.4). La Proteina IGHMBP2 è un’elicasi DNA/RNA, coinvolta nel processamento RNA, nella riparazione del DNA, e nella regolazione trascrizionale. Mutazioni severe (nonsense, frameshift) causano principalmente la SMARD1 infantile, mentre mutazioni moderate (missense) la CMT2S tardiva.
La SMARD1 e la CMT2S presentano spettri fenotipici distinti causati da mutazioni nello stesso gene:
SMARD1 – Forma infantile severa (6 settimane-6 mesi):
Manifestazioni respiratorie (predominanti):
Manifestazioni neuromuscolari:
Deformità ortopediche:
CMT2S – Forma tardiva (adolescenza-età adulta):
Manifestazioni motorie:
Manifestazioni sensitive:
Progressione:
CMT2S: lenta graduale, anni/decenni
Sospetto clinico: SMARD1: distress respiratorio neonatale senza causa, paralisi diaframmatica imaging, debolezza distale lattante, CMT2S: neuropatia distale esordio giovanile/adulto, storia familiare
Diagnostica genetica (test definitivo): sequenziamento completo gene IGHMBP2 + ricerca delezioni/duplicazioni, mutazioni bialleliche per conferma diagnosi, correlazione genotipo-fenotipo per prognosi
Elettrofisiologia: EMG (denervazione attiva fibrillazioni, potenziali ridotti, pattern neurogeno), studi conduzione nervosa (velocità normale/lievemente ridotta, ampiezze CMAP marcatamente ridotte, neuropatia assonale motoria)
Imaging specialistico: respiratorio (fluoroscopia diaframmatica paralisi/movimento paradosso, ecografia diaframmatica motilità-spessore), RM muscoli (atrofia pattern distale, sostituzione adiposa fasi avanzate)
Valutazioni funzionali: monitoraggio respiratorio (saturimetria, capnografia continua), spirometria quando età appropriata, pressioni respiratorie, polisonnografia
Diagnosi differenziale: SMARD1 vs SMA tipo 1 (debolezza prossimale, senza paralisi diaframmatica), CMT2S vs altre forme CMT (geni diversi, pattern ereditario), vs neuropatie acquisite (storia, progressione)
Strategia diagnostica: sospetto clinico → elettrofisiologia → test genetico IGHMBP2 → imaging respiratorio → counseling genetico
Terapia genica:
Terapie sperimentali in sviluppo:
Gestione respiratoria (cruciale per la SMARD1):
Supporto nutrizionale:
Gestione ortopedica:
Supporto multidisciplinare:
Terapia genica:
Studi specialistici:
Ricerca traslazionale:
Collaborazioni internazionali:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Prenotazioni CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com
Ricerca: stefania.corti@unimi.it
Trials clinici: ClinicalTrials.gov NCT05152823
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: