Distrofie Muscolari dei Cingoli (LGMD) - Limb-Girdle Muscular Dystrophies

Le distrofie muscolari dei cingoli (LGMD) sono gruppo eterogeneo di miopatie ereditarie caratterizzate da debolezza e atrofia muscolare che colpisce principalmente muscoli prossimali dei cingoli scapolare e pelvico. Terza forma più comune di distrofia muscolare dopo distrofinopatie e miotonica. Prevalenza 1:14.500-1:123.000 individui. Età esordio variabile prima infanzia-età adulta. Preservazione relativa muscoli distali, facciali, oculari nelle fasi iniziali.

Malattie geneticamente eterogenee con oltre 30 sottotipi identificati. Classificazione moderna: LGMD autosomiche dominanti (LGMDD) e recessive (LGMDR). Forme principali: LGMDR1 (CAPN3, calpainopatia 30-40%), LGMDR2 (DYSF, disferlinopatia), LGMDR3-6 (sarcoglicanopatie), LGMDR9 (FKRP-opatia). Ogni sottotipo presenta pattern clinico specifico, coinvolgimento extramuseolare variabile (cardiomiopatia frequente sarcoglicanopatie/FKRP), età esordio caratteristica. Ereditarietà prevalentemente autosomica recessiva.

Le LGMD presentano pattern caratteristico con variabilità per sottotipo:

Sintomi muscolari comuni:

  • Debolezza prossimale simmetrica: cingoli pelvico (glutei, flessori anca, quadricipite) e scapolare (deltoide, gran pettorale, dorsale, romboidei)
  • Difficoltà funzionali caratteristiche: alzarsi da posizione seduta, salire scale, alzare oggetti sopra testa
  • Alterazioni deambulazione: andatura anserina “tipo papera”, lordosi lombare compensatoria
  • Preservazione relativa: muscoli distali, facciali, oculari (almeno fasi iniziali)

Pattern specifici per sottotipo:

  • LGMDR1 (Calpainopatia): esordio 8-15 anni, scapole alate prominenti, atrofia selettiva muscoli posteriori coscia, retrazione precoce tendine Achille, cardiomiopatia rara
  • LGMDR2 (Disferlinopatia): esordio 15-25 anni, fenotipi variabili (Miyoshi distale polpacci, LGMD prossimale classico, iperCKemia asintomatica), cardiomiopatia possibile fasi avanzate
  • LGMDR3-6 (Sarcoglicanopatie): esordio infanzia-adolescenza, progressione rapida, pseudoipertrofia polpacci, cardiomiopatia frequente (40-50%), compromissione intellettiva occasionale
  • LGMDR9 (FKRP-opatia): esordio infanzia-adulta, cardiomiopatia dilatativa frequente/precoce, compromissione respiratoria, possibile coinvolgimento cognitivo lieve

Manifestazioni extramuscolari:

  • Cardiomiopatia: più frequente sarcoglicanopatie e FKRP-opatia, screening ecocardiogramma annuale necessario
  • Compromissione respiratoria: forme severe, supporto ventilatorio non-invasivo
  • Difficoltà cognitive: rare, principalmente alcune sarcoglicanopatie
  • Valutazione clinica: anamnesi familiare (pattern autosomico), esame neurologico (forza muscolare, distribuzione), pattern debolezza caratteristiche specifiche sottotipo
  • Esami laboratorio: CK elevazione variabile (3-50x normale), disferlinopatia spesso molto elevata (>5.000 U/L), forme lievi normale/lievemente elevata
  • Diagnostica genetica gold standard: approccio sistematico con pannelli NGS screening multiplo geni LGMD, sequenziamento esoma casi difficili, analisi segregazione familiare
  • Strategia diagnostica: screening iniziale geni comuni (CAPN3, DYSF, sarcoglicani) → pannello completo LGMD → esoma/genoma casi negativi
  • Elettromiografia: pattern miopatico (potenziali brevi, polifasici), normale fasi precoci
  • Imaging muscolare: RM con pattern specifici per sottotipo, ecografia valutazione struttura
  • Biopsia muscolare: indicazioni limitate (genetica inconclusiva, sospetto altre miopatie), immunoistochimica proteine specifiche

Terapie disponibili

Attualmente non esistono terapie specifiche approvate per LGMD

Terapie sperimentali in sviluppo:

  • Terapie geniche: per diverse forme LGMD con vettori virali
  • Exon-skipping: per mutazioni specifiche con oligonucleotidi antisenso
  • Terapie cellulari: trapianto cellule staminali muscolari
  • Modulatori farmacologici: upregolatori proteici, anti-infiammatori

Gestione complicanze:

  • Cardiomiopatia: screening ecocardiogramma annuale (sarcoglicanopatie, FKRP-opatia), ACE-inibitori, beta-bloccanti, Holter ECG aritmie
  • Insufficienza respiratoria: spirometria annuale, ventilazione non-invasiva quando necessaria, fisioterapia respiratoria clearance

Approccio riabilitativo multidisciplinare:

  • Fisioterapia: esercizi attivi mantenimento forza residua, stretching prevenzione retrazioni, esercizi acquatici, training respiratorio
  • Terapia occupazionale: ausili mobilità (bastoni, deambulatori, sedie rotelle), adattamenti ambientali, dispositivi assistivi ADL
  • Supporto ortopedico: ortesi AFO drop-foot, corsetti scoliosi, chirurgia correzione retrazioni/stabilizzazione spinale

Gestione stile vita:

  • Controllo peso: prevenzione obesità, dieta bilanciata supporto metabolismo muscolare
  • Supplementazione: vitamina D, calcio salute ossea
  • Attività fisica adattata: esercizio aerobico leggero

Ricerca in corso

  • Sviluppo terapie geniche specifiche per sottotipi LGMD più comuni
  • Trials oligonucleotidi antisenso per correzione mutazioni specifiche
  • Terapie cellulari con cellule staminali muscolari e satelliti
  • Modulatori farmacologici per upregolazione proteine residue
  • Approcci anti-infiammatori e anti-fibrotici per rallentamento progressione
  • Identificazione biomarcatori per monitoraggio progressione e risposta terapeutica

Contatti e approfondimenti

Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Appointments CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com

Associazioni pazienti:

  • UILDM: www.uildm.org – Tel. 049 8021001
  • AIM: www.miologia.org – Associazione Italiana di Miologia
  • LGMD Awareness Foundation: risorse internazionali pazienti LGMD

Risorse specialistiche:

  • TREAT-NMD: www.treat-nmd.org – Network internazionale malattie neuromuscolari
  • World Muscle Society: www.worldmusclesociety.org
  • European LGMD Registry: registro europeo LGMD per ricerca
  • ClinicalTrials.gov: trials clinici attivi per LGMD specifiche