La distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD) è una delle distrofie muscolari più comuni negli adulti (prevalenza 1:8.000-1:20.000), caratterizzata da pattern distintivo di debolezza asimmetrica che inizia dai muscoli del viso, spalle e braccia con progressione cranio-caudale. Terza distrofia più comune dopo distrofinopatie e miotonica. Esordio tipico seconda-terza decade. Ereditarietà autosomica dominante con penetranza incompleta e variabilità fenotipica elevata.
FSHD è causata da complesso meccanismo epigenetico che porta all’espressione aberrante del gene DUX4. FSHD1 (95%): delezione unità ripetute D4Z4 sul cromosoma 4q35 con aplotipo permissivo 4qA. FSHD2 (5%): mutazioni gene SMCHD1. Meccanismo comune: ipometilazione D4Z4 → derepressione DUX4 → attivazione trascritti tossici → apoptosi fibre muscolari → infiammazione cronica e sostituzione fibrotica. Background genetico modula penetranza e severità.
I sintomi di FSHD seguono un pattern caratteristico cranio-caudale asimmetrico:
Muscolatura facciale (segni precoci): – Debolezza orbicolare occhio: difficoltà chiudere completamente occhi – Debolezza orbicolare bocca: difficoltà fischiare, bere con cannuccia – Asimmetria facciale: spesso unilaterale o più pronunciata da un lato – Ptosi palpebrale rara: differenzia da miastenia
Cingolo scapolare (segno patognomonico): – Scapole alate: segno precoce caratteristico – Atrofia fissatori scapola: trapezio, romboidi, dentato anteriore – Debolezza elevazione braccia: difficoltà pettinarsi, raggiungere oggetti in alto – Coinvolgimento asimmetrico spesso evidente
Muscolatura omerale: – Atrofia bicipite brachiale: tipicamente risparmiato capo lungo – Debolezza flessori avambraccio con compromissione funzionale precoce – Preservazione deltoide e tricipite spesso conservati
Progressione per fasi: – Iniziale (20-30 anni): debolezza facciale asintomatica, scapole alate intermittenti – Conclamata (30-50 anni): limitazione funzionale arti superiori, possibile coinvolgimento addominale – Avanzata (>50 anni): segno Beevor positivo, debolezza arti inferiori (tibiale anteriore, peronieri, glutei)
Forme atipiche: – Infantili severe: esordio <10 anni, perdita uditiva (75%), retinopatia Coats, epilessia rara – Coinvolgimenti extramuscolari: correlati con delezioni molto piccole (1-3 D4Z4)I sintomi di FSHD seguono un pattern caratteristico cranio-caudale asimmetrico:
Muscolatura facciale (segni precoci): – Debolezza orbicolare occhio: difficoltà chiudere completamente occhi – Debolezza orbicolare bocca: difficoltà fischiare, bere con cannuccia – Asimmetria facciale: spesso unilaterale o più pronunciata da un lato – Ptosi palpebrale rara: differenzia da miastenia
Cingolo scapolare (segno patognomonico): – Scapole alate: segno precoce caratteristico – Atrofia fissatori scapola: trapezio, romboidi, dentato anteriore – Debolezza elevazione braccia: difficoltà pettinarsi, raggiungere oggetti in alto – Coinvolgimento asimmetrico spesso evidente
Muscolatura omerale: – Atrofia bicipite brachiale: tipicamente risparmiato capo lungo – Debolezza flessori avambraccio con compromissione funzionale precoce – Preservazione deltoide e tricipite spesso conservati
Progressione per fasi: – Iniziale (20-30 anni): debolezza facciale asintomatica, scapole alate intermittenti – Conclamata (30-50 anni): limitazione funzionale arti superiori, possibile coinvolgimento addominale – Avanzata (>50 anni): segno Beevor positivo, debolezza arti inferiori (tibiale anteriore, peronieri, glutei)
Forme atipiche: – Infantili severe: esordio <10 anni, perdita uditiva (75%), retinopatia Coats, epilessia rara – Coinvolgimenti extramuscolari: correlati con delezioni molto piccole (1-3 D4Z4)
Attualmente non esistono terapie specifiche approvate per FSHD
Terapie sperimentali in sviluppo: – Losmapimod: inibitore p38 MAPK in trial clinico Fase 3 – ACE-031/Sotatercept: inibitori pathway miostatina/activina – Oligonucleotidi antisenso: targeting DUX4 mRNA – Modulatori epigenetici: HDAC inibitori, DNA metiltransferasi
Gestione sintomatica: – Fissazione chirurgica scapola: scapulo-toracica/costale per debolezza severa con deltoide preservato, migliora elevazione braccio – Ortesi e ausili: ortesi scapolari non chirurgiche, AFO per drop-foot, ausili ADL – Riabilitazione specializzata: esercizi isometrici (mantenimento forza), stretching (prevenzione retrazioni pettorali), training funzionale, evitare sovraccarico (rischio overwork) – Terapia occupazionale: strategie compensatorie, modifiche ambientali, ausili tecnologici – Supporto respiratorio: spirometria annuale forme avanzate, NIV se compromissione diaframmatica – Gestione dolore: dolore scapolare da instabilità, approccio multimodale (FANS, anticonvulsivanti, antidepressivi)
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504 Appointments CUP: 02 999 599 Sito web: www.centrodinoferrari.com
Associazioni pazienti: – FSHD Italy: info@fshditaly.org – Associazione italiana pazienti FSHD – UILDM: www.uildm.org – Tel. 049 8021001 – FSH Society: www.fshsociety.org – Organizzazione internazionale FSHD
Risorse specialistiche: – FSHD Clinical Trial Research Network: www.fshd-group.org – TREAT-NMD: www.treat-nmd.org – Database internazionale FSHD – World Muscle Society: www.worldmusclesociety.org – FSHD Information Pages: risorse educazionali pazienti