Le paraparesi spastiche (HSP, Hereditary Spastic Paraplegias) rappresentano un gruppo eterogeneo di malattie neurodegenerative caratterizzate da una progressiva rigidità e debolezza degli arti inferiori, dovute a degenerazione delle vie corticospinali.
Le HSP possono essere autosomiche dominanti, recessive, X-linked o mitocondriali. Sono stati identificati oltre 80 geni associati (SPG), molti dei quali coinvolti nel traffico assonale, metabolismo lipidico e funzione mitocondriale. Esistono anche forme acquisite (sclerosi multipla, mielopatie infettive, carenziali o metaboliche) che mimano il quadro clinico.
La presentazione clinica può essere:
La diagnosi si avvale di:
La gestione è sintomatica:
La ricerca si concentra sull’identificazione di nuove varianti genetiche, modelli cellulari da iPSC e possibili approcci di terapia genica per forme monogeniche. Sono in sviluppo studi per definire biomarcatori utili al monitoraggio della progressione.
Dott. Alessio Di Fonzo