Atassia

Le atassie sono un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da incoordinazione dei movimenti, instabilità dell’andatura, difficoltà nell’equilibrio e alterazioni del linguaggio. Possono derivare da danni al cervelletto o alle vie cerebellari.

Le cause includono:

  • Atassie genetiche (spinocerebellari autosomiche dominanti, incluse SCA1, SCA2, SCA27B e atassie recessive come l’atassia di Friedreich e la CANVAS).
  • Cause acquisite: alcolismo, carenze vitaminiche, autoimmunità, neoplasie paraneoplastiche, ictus o malattie infiammatorie.
  • Atassie degenerative sporadiche (ad esempio MSA-C).

I sintomi principali sono:

  • Andatura atassica.
  • Disartria cerebellare.
  • Tremore intenzionale.
  • Disdiadococinesia.
  • Instabilità posturale.
    Può essere presente neuropatia periferica, disturbi oculomotori e, nelle forme genetiche, sintomi sistemici.

La valutazione diagnostica comprende:

  • RM encefalo (atrofia cerebellare).
  • Analisi genetiche mirate o WES/WGS nelle forme ereditarie.
  • Esami metabolici e immunologici.
  • EMG e potenziali evocati se sospetta neuropatia associata.

Terapie disponibili

Il trattamento dipende dalla causa:

  • Forme carenziali: supplementazione nutrizionale.
  • Forme autoimmuni: immunoterapia.
  • Atassie genetiche: terapia sintomatica e riabilitazione intensiva.
    Non esistono cure risolutive per le forme degenerative, ma fisioterapia e logopedia migliorano stabilità ed efficacia funzionale.

Ricerca in corso

La ricerca include studi su modelli iPSC, terapie geniche per atassie monogeniche, identificazione di nuovi geni e trial farmacologici per ritardare la progressione.

Contatti e approfondimenti

Dott. Alessio Di Fonzo