Le malattie mitocondriali sono gruppo eterogeneo di patologie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, organelli responsabili produzione energia cellulare. Prevalenza 1:5.000-1:10.000 individui per mutazioni mtDNA patogene. Coinvolgimento multisistemico con predominanza organi ad alto fabbisogno energetico: muscoli, sistema nervoso centrale, cuore. Età esordio variabile da neonatale ad adulta. Caratterizzate da difetti catena respiratoria e alterata produzione ATP.
Malattie geneticamente eterogenee causate da mutazioni DNA mitocondriale (mtDNA) o nucleare (nDNA). Ereditarietà materna per mtDNA, mendeliana per nDNA. Principali forme: MELAS (m.3243A>G), MERRF (m.8344A>G), CPEO (delezioni mtDNA), sindromi da deplezione mtDNA (POLG, TK2). Difetti catena respiratoria: Complesso I più frequente, seguiti da Complessi III, IV, V. Eteroplasmia variabile determina eterogeneità clinica. Pattern biochimici: deficit produzione ATP, accumulo lattato.
Le malattie mitocondriali presentano spettro clinico eterogeneo con coinvolgimento multisistemico:
Coinvolgimento muscolare:
Manifestazioni neurologiche:
Coinvolgimento sistemico:
Sindromi specifiche:
Valutazione clinica: anamnesi familiare (pattern ereditario materno/mendeliano), esame neurologico multisistemico, identificazione red flags (episodi stroke-like, oftalmoplegia+ptosi, epilessia+miopatia)
Esami laboratorio: lattato sierico elevato a riposo/post-sforzo, rapporto lattato/piruvato alterato, CK normale/lievemente elevata, aminoacidi (alanina elevata), acidi organici urinari
Diagnostica genetica gold standard: approccio sistematico analisi mtDNA (mutazioni puntiformi comuni, delezioni singole, quantificazione eteroplasmia) → pannelli NGS geni nDNA → esoma/genoma casi complessi
Strategia diagnostica: screening iniziale mutazioni mtDNA frequenti (m.3243A>G, m.8344A>G) → analisi completa mtDNA → pannello completo geni mitocondriali nDNA → studi funzionali
Biopsia muscolare: fibre rosse sfilacciate (RRF), fibre COX-negative, proliferazione mitocondriale, analisi biochimica complessi respiratori, microscopia elettronica
Imaging specialistico: RM cerebrale (lesioni stroke-like, calcificazioni gangli base), RM muscolare (pattern specifici), spettroscopia RM (picco lattato), ecocardiogramma screening cardiomiopatia
Attualmente non esistono terapie specifiche curative per malattie mitocondriali
Terapie sperimentali in sviluppo:
Terapie di supporto specifiche:
Gestione complicanze:
Approccio riabilitativo multidisciplinare:
Prevenzione fattori scatenanti:
Sviluppo terapie innovative:
Identificazione biomarcatori:
Studi di storia naturale:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: