Neuropatie Acquisite e Genetiche - Patologie Sistema Nervoso Periferico

Le neuropatie sono gruppo eterogeneo patologie colpenti sistema nervoso periferico, causando disfunzioni nervi connettenti SNC a muscoli, cute, organi interni. Distinguibili in acquisite (2-8% popolazione) e genetiche/ereditarie (1:2.500 abitanti forme comuni). Manifestazioni: sintomi motori, sensitivi, autonomici variabili. CMT forma genetica più comune. Cause acquisite: diabete, autoimmuni, infezioni, tossici, carenze vitaminiche. Prognosi variabile secondo tipo.

Patologie eterogenee sistema nervoso periferico. Acquisite: sviluppo nel corso vita, cause metaboliche (diabete più comune), autoimmuni (Guillain-Barré, CIDP), tossiche, infettive, carenziali. Genetiche: presenti nascita, progressive, ereditarietà mendeliana. CMT principale (geni PMP22, MPZ, MFN2, GJB1). HSAN: compromissione sensitive-autonomiche. Meccanismi: demielinizzazione, danno assonale, disfunzione canali ionici. Pattern distribuzione: distale-prossimale, simmetrico-asimmetrico.

Le neuropatie presentano spettro clinico eterogeneo secondo tipo e distribuzione:

Manifestazioni motorie:

  • Debolezza muscolare: progressiva, inizialmente distale poi prossimale
  • Atrofia muscolare: perdita massa, prominente muscoli intrinseci mano/piede
  • Crampi e fascicolazioni: contrazioni involontarie, spasmi notturni
  • Difficoltà funzionali: presa oggetti, deambulazione, salire scale

Manifestazioni sensitive:

  • Disturbi sensitivi positivi: formicolii, intorpidimenti, parestesie
  • Dolore neuropatico: bruciante, lancinante, scossa elettrica
  • Perdita sensibilità: tattile, vibratoria, posizionale (distribuzione calza-guanto)
  • Allodinia: dolore al tocco leggero, iperalgesia

Manifestazioni autonomiche:

  • Alterazioni sudorazione: anidrosi, iperidrosi
  • Disfunzioni gastrointestinali: gastroparesi, diarrea, costipazione
  • Cardiovascolari: ipotensione ortostatica, aritmie
  • Urogenitali: ritenzione, incontinenza, disfunzione erettile

Segni specifici CMT:

  • Deformità piede: piede cavo, dita martello, inversione piede
  • Debolezza peronieri: steppage gait, difficoltà dorsiflessione
  • Atrofia distale: “zampe cicogna”, mani scavate
  • Areflesia: riflessi achillei assenti precocemente

Forme specifiche:

Sindrome Guillain-Barré:

  • Debolezza ascendente: arti inferiori → superiori → bulbare
  • Paralisi flaccida: areflesia diffusa, progressione rapida
  • Coinvolgimento respiratorio: possibile insufficienza ventilatoria

CIDP (Polineuropatia Infiammatoria Demielinizzante Cronica):

  • Decorso cronico: progressione >8 settimane
  • Debolezza prossimale-distale: asimmetrica possibile
  • Blocchi conduzione: pattern elettrofisiologico caratteristico

Neuropatia diabetica:

  • Forma distale simmetrica: più comune, sensitivo-motoria
  • Mononeuropatie: nervi cranici, radicolopatie
  • Autonomica: gastroparesi, ipotensione ortostatica

Valutazione clinica: anamnesi familiare dettagliata (essenziale forme ereditarie), esame neurologico completo (forza, sensibilità, riflessi), identificazione pattern distribuzione

Elettrofisiologia: elettroneurografia (velocità conduzione nervosa, identificazione demielinizzazione vs assonale), elettromiografia (valutazione danno assonale, reinervazione), stimolazione ripetitiva (se sospetto giunzione neuromuscolare)

Esami laboratorio: screening diabete (glicemia, HbA1c), funzione tiroidea (TSH, fT3, fT4), vitamine (B12, B1, B6, folati), immunoelettroforesi (proteine monoclonali), anticorpi specifici (anti-MAG, anti-GM1, anti-ganogliosidi)

Diagnostica genetica: pannelli NGS neuropatie ereditarie, test specifici CMT (PMP22, GJB1, MFN2, MPZ), MLPA per duplicazioni/delezioni PMP22, consulenza genetica pre/post-test

Imaging specialistico: RM rachide (esclusione radicolopatie), ecografia nervi (ispessimento, alterazioni strutturali), RM muscoli (pattern atrofia specifica)

Esami invasivi: biopsia nervo surale (casi selezionati, diagnosi differenziale), puntura lombare (proteine, cellule, oligoclonali)

Scale valutazione: CMT Neuropathy Score, Overall Disability Sum Score, qualità vita (SF-36), dolore neuropatico (DN4, NPSI)

Strategia diagnostica: sospetto clinico → elettrofisiologia → laboratorio → genetica (se ereditaria) → esami specialistici

Terapie disponibili

Neuropatie acquisite – Terapia eziologica:

Forme metaboliche:

  • Diabete: controllo glicemico ottimale (HbA1c <7%), metformina, insulina
  • Ipotiroidismo: levotiroxina, monitoraggio TSH
  • Uremia: ottimizzazione dialisi, trapianto renale

Supplementazione carenze:

  • Vitamina B12: cianocobalamina IM 1000 μg, poi mantenimento orale
  • Tiamina (B1): 100-300 mg/die, forme carenziali severe
  • Folati: 5-15 mg/die, associazione B12

Terapie immunosoppressive:

  • Corticosteroidi: prednisolone 1 mg/kg CIDP, scalaggio lento
  • Immunoglobuline endovena: 2 g/kg in 5 giorni Guillain-Barré/CIDP
  • Plasmaferesi: 4-6 sedute casi severi acuti
  • Rituximab: neuropatie anti-MAG, 375 mg/m² settimanale x4
  • Micofenolato: 1-3 g/die mantenimento CIDP

Terapia dolore neuropatico:

  • Prima linea: gabapentin 900-3600 mg/die, pregabalin 150-600 mg/die
  • Antidepressivi: duloxetina 60-120 mg/die (diabetica), amitriptilina 25-150 mg/die
  • Anticonvulsivanti: carbamazepina nevralgia trigemino, lamotrigina
  • Oppioidi: tramadolo, ossicodone casi refrattari selezionati

Neuropatie genetiche – Terapie supporto:

  • Fisioterapia: esercizi rinforzo, stretching, prevenzione retrazioni
  • Ortesi: AFO drop-foot, plantari piede cavo, tutori mano
  • Ausili deambulazione: bastoni canadesi, deambulatori, carrozzine
  • Terapia occupazionale: adattamenti ambiente, ausili presa

Gestione ortopedica:

  • Piede cavo: plantari, artrodesi, trasferimenti tendinei
  • Scoliosi: corsetti, stabilizzazione chirurgica
  • Deformità mano: chirurgia funzionale, tenodesi

Terapie emergenti sperimentali:

  • Terapie geniche: vettori virali correzione difetti genetici
  • Modulatori espressione: oligonucleotidi antisenso
  • Medicina rigenerativa: cellule staminali, fattori crescita

Ricerca in corso

Studi clinici attivi:

  • Terapie innovative CIDP: nuovi immunosoppressori, anticorpi monoclonali
  • Biomarcatori neuropatie: identificazione precoce progressione, risposta terapeutica
  • Terapie geniche CMT: protocolli sperimentali correzione genica
  • Dolore neuropatico: strategie multimodali, farmaci innovativi

Ricerca traslazionale:

  • Modelli cellulari: iPSCs pazienti-specifiche, screening farmacologico
  • Biomarcatori liquorali: neurofilamenti, proteine specifiche
  • Imaging innovativo: RM ad alta risoluzione nervi, microstruttiva

Collaborazioni internazionali:

  • Network neuropatie ereditarie: registri internazionali, trial coordinati
  • Consorzio CIDP: protocolli standardizzati, biomarcatori condivisi

Contatti e approfondimenti

Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504

Prenotazioni CUP: 02 999 599

Sito web: www.centrodinoferrari.com

Associazioni pazienti:

  • CIDP Italia: www.cidpitalia.it – Supporto specifico CIDP
  • UILDM: www.uildm.org – Tel. 049 8021001
  • ASNP: www.neuropatieperiferiche.it – Associazione Studio Neuropatie Periferiche

Risorse specialistiche:

  • TREAT-NMD: www.treat-nmd.org – Network internazionale malattie neuromuscolari
  • CMT Association: www.cmtausa.org – Risorse specifiche Charcot-Marie-Tooth
  • Peripheral Nerve Society: www.pnsociety.com – Società scientifica neuropatie
  • European CMT Federation: www.cmt-europe.org – Federazione europea CMT
  • ClinicalTrials.gov: trials clinici attivi per neuropatie specifiche