Le neuropatie sono gruppo eterogeneo patologie colpenti sistema nervoso periferico, causando disfunzioni nervi connettenti SNC a muscoli, cute, organi interni. Distinguibili in acquisite (2-8% popolazione) e genetiche/ereditarie (1:2.500 abitanti forme comuni). Manifestazioni: sintomi motori, sensitivi, autonomici variabili. CMT forma genetica più comune. Cause acquisite: diabete, autoimmuni, infezioni, tossici, carenze vitaminiche. Prognosi variabile secondo tipo.
Patologie eterogenee sistema nervoso periferico. Acquisite: sviluppo nel corso vita, cause metaboliche (diabete più comune), autoimmuni (Guillain-Barré, CIDP), tossiche, infettive, carenziali. Genetiche: presenti nascita, progressive, ereditarietà mendeliana. CMT principale (geni PMP22, MPZ, MFN2, GJB1). HSAN: compromissione sensitive-autonomiche. Meccanismi: demielinizzazione, danno assonale, disfunzione canali ionici. Pattern distribuzione: distale-prossimale, simmetrico-asimmetrico.
Le neuropatie presentano spettro clinico eterogeneo secondo tipo e distribuzione:
Manifestazioni motorie:
Manifestazioni sensitive:
Manifestazioni autonomiche:
Segni specifici CMT:
Forme specifiche:
Sindrome Guillain-Barré:
CIDP (Polineuropatia Infiammatoria Demielinizzante Cronica):
Neuropatia diabetica:
Valutazione clinica: anamnesi familiare dettagliata (essenziale forme ereditarie), esame neurologico completo (forza, sensibilità, riflessi), identificazione pattern distribuzione
Elettrofisiologia: elettroneurografia (velocità conduzione nervosa, identificazione demielinizzazione vs assonale), elettromiografia (valutazione danno assonale, reinervazione), stimolazione ripetitiva (se sospetto giunzione neuromuscolare)
Esami laboratorio: screening diabete (glicemia, HbA1c), funzione tiroidea (TSH, fT3, fT4), vitamine (B12, B1, B6, folati), immunoelettroforesi (proteine monoclonali), anticorpi specifici (anti-MAG, anti-GM1, anti-ganogliosidi)
Diagnostica genetica: pannelli NGS neuropatie ereditarie, test specifici CMT (PMP22, GJB1, MFN2, MPZ), MLPA per duplicazioni/delezioni PMP22, consulenza genetica pre/post-test
Imaging specialistico: RM rachide (esclusione radicolopatie), ecografia nervi (ispessimento, alterazioni strutturali), RM muscoli (pattern atrofia specifica)
Esami invasivi: biopsia nervo surale (casi selezionati, diagnosi differenziale), puntura lombare (proteine, cellule, oligoclonali)
Scale valutazione: CMT Neuropathy Score, Overall Disability Sum Score, qualità vita (SF-36), dolore neuropatico (DN4, NPSI)
Strategia diagnostica: sospetto clinico → elettrofisiologia → laboratorio → genetica (se ereditaria) → esami specialistici
Neuropatie acquisite – Terapia eziologica:
Forme metaboliche:
Supplementazione carenze:
Terapie immunosoppressive:
Terapia dolore neuropatico:
Neuropatie genetiche – Terapie supporto:
Gestione ortopedica:
Terapie emergenti sperimentali:
Studi clinici attivi:
Ricerca traslazionale:
Collaborazioni internazionali:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Prenotazioni CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: