La Miastenia Gravis è malattia neuromuscolare autoimmune cronica caratterizzata da debolezza muscolare fluttuante e faticabilità che peggiora con attività e migliora con riposo. Prevalenza 150-250 casi per milione abitanti. Distribuzione bimodale: 20-30 anni donne, >50 anni entrambi sessi. Causata da anticorpi contro recettori acetilcolina o altre proteine giunzione neuromuscolare. Prototipo malattie autoimmuni organo-specifiche.
Malattia autoimmune causata da anticorpi interferenti trasmissione neuromuscolare. Principali target: AChR (85% casi), MuSK (5-10%), LRP4 (1-2%). Meccanismo: blocco, internalizzazione, distruzione recettori acetilcolina. Coinvolgimento timico frequente (iperplasia/timoma). Attivazione complemento causa danno giunzione neuromuscolare. Classificazione MGFA: I-oculare, II-generalizzata lieve, III-moderata, IV-severa, V-insufficienza respiratoria.
La Miastenia Gravis presenta pattern clinico caratteristico con variabilità per sottotipo:
Sintomi cardinali:
Distribuzione muscolare specifica:
Forme cliniche:
Sottotipi per anticorpi:
Crisi miastenica:
Valutazione clinica: anamnesi dettagliata (faticabilità fluttuante), esame neurologico (test sforzo muscolare), pattern debolezza caratteristico, identificazione fattori scatenanti
Test clinici specifici: test borsa ghiaccio (sensibilità 80-90%, specificità >95%), test edrofonio (miglioramento transitorio 2-5 minuti), valutazione faticabilità
Elettrofisiologia gold standard: stimolazione nervosa ripetitiva (3 Hz, decremento >10%, sensibilità 60-80%), elettromiografia fibra singola (jitter neuromuscolare, sensibilità 95-99%)
Test sierologici: anticorpi anti-AChR (sensibilità 85-90% MG generalizzata), anti-MuSK (5-10% forme sieronegative AChR), anti-LRP4 (1-2% casi), anti-titina/RyR (associati timoma)
Imaging specialistico: TC torace contrasto (tutti pazienti >40 anni identificazione timoma), follow-up annuale se negativa inizialmente
Scale valutazione: MG-ADL (attività vita quotidiana 0-24 punti), QMG (scala quantitativa 0-39 punti), SPRS (scala respiratoria specifica)
Strategia diagnostica: sospetto clinico → test ghiaccio → elettrofisiologia → sierologia → imaging torace → classificazione MGFA
Terapie sintomatiche:
Terapie immunosoppressive prima linea:
Altri immunosoppressori:
Terapie biologiche innovative:
Timectomia:
Terapie urgenza:
Gestione gravidanza:
Farmaci controindicati: aminoglicosidi, beta-bloccanti, curari, D-penicillamina, magnesio
Terapie emergenti innovative:
Biomarcatori avanzati:
Medicina personalizzata:
Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it
Associazioni pazienti:
Risorse specialistiche: