Paraparesi Spastiche Ereditarie (HSP) - Sindrome di Strümpell-Lorrain

Le Paraparesi Spastiche Ereditarie (HSP) costituiscono gruppo eterogeneo di malattie neurodegenerative ereditarie (prevalenza 0.1-9.6/100.000), caratterizzate da spasticità e debolezza progressive arti inferiori. Causate da degenerazione assonale distale vie corticospinali. Oltre 80 condizioni genetiche distinte. HSP pure (90%, sintomi limitati motori) vs complesse (10%, coinvolgimento multisistemico). Modalità ereditarie: autosomica dominante/recessiva, X-linked. Età esordio bimodale: picchi 2 anni e 40 anni.

Causate da mutazioni oltre 80 geni coinvolti degenerazione assonale lunghezza-dipendente tratti corticospinali. Principali: SPG4 (SPAST, 40% forme AD), SPG3A (ATL1, esordio infantile), SPG7 (forme AR con atassia), SPG11 (forme complesse). Meccanismi: deficit trasporto assonale, disfunzioni ER, compromissione mitocondriale, alterazioni metabolismo lipidico, deficit autofagia. Risultato: degenerazione retrograda selettiva assoni più lunghi → spasticità progressiva arti inferiori.

Le HSP presentano pattern clinico caratteristico con variabilità fenotipica:

Sintomi motori primari:

  • Spasticità arti inferiori: prevalente muscoli estensori (quadricipiti, gastrocnemi), pattern adduzione-estensione, progressione graduale
  • Debolezza muscolare: ileopsoas, ischiocrurali, tibiale anteriore più colpiti, pattern flesso-dorsiflessori compromessi
  • Alterazioni deambulazione: andatura spastica falciante “in forbice”, circumduzione, marcia sulle punte, instabilità con rischio cadute

Segni neurologici:

  • Iperreflessia: riflessi tendinei vivaci arti inferiori, clono, Babinski bilaterale
  • Alterazioni sensitive: lieve compromissione senso posizione, sensibilità vibratoria ridotta caviglie, parestesie piedi

Disturbi sfinterici:

  • Disfunzione vescicale: urgenza minzionale (sintomo precoce frequente), incontinenza da urgenza/overflow, ritenzione, infezioni ricorrenti
  • Disturbi intestinali: stipsi comune, incontinenza fecale meno frequente

HSP pure (90% casi): sintomi limitati spasticità-debolezza arti inferiori, disturbi sfinterici, lieve riduzione sensibilità vibratoria, progressione lenta, prognosi migliore

HSP complesse (10% casi):

  • Coinvolgimento cognitivo: disabilità intellettiva variabile, demenza progressiva, disturbi comportamentali
  • Sintomi cerebellari: atassia, dismetria, nistagmo, disartria
  • Neuropatia periferica: sensitivo-motoria distale simmetrica
  • Manifestazioni oftalmiche: cataratta precoce, retinopatia, neuropatia ottica
  • Criteri clinici maggiori: spasticità bilaterale arti inferiori, debolezza pattern piramidale, iperreflessia, Babinski bilaterale
  • Criteri supporto: storia familiare mendeliana, progressione lenta inesorabile, assenza risposta trattamenti sintomatici
  • RM encefalo-midollo: atrofia corticale motoria, alterazioni sostanza bianca, atrofia midollare, iperintensità T2 colonne laterali, corpo calloso sottile (SPG11/SPG15)
  • Elettrofisiologia: VCN motorie normali/lievemente ridotte, VCN sensitive ridotte (forme con neuropatia), PEM ritardo conduzione centrale, PES alterazioni vie sensitive
  • Diagnostica genetica definitiva: pannelli multi-gene HSP, sequenziamento esoma quando pannelli negativi, array CGH per delezioni/duplicazioni, analisi segregazione
  • Geni più testati: SPG4 (SPAST 40% forme AD), SPG3A (ATL1 esordio precoce), SPG7 (forme AR con atassia), SPG11 (forme complesse)
  • Diagnosi differenziale: sclerosi multipla, leucodistrofie, sclerosi laterale primaria, atassia spinocerebellare, deficit vitaminici, stenosi spinale

Terapie disponibili

Terapie anti-spastiche:

  • Farmaci orali: baclofen 10-80 mg/die (agonista GABA-B), tizanidina 2-24 mg/die (minore sedazione), diazepam 2-10 mg/die (spasmi notturni)
  • Terapie iniettive: tossina botulinica intramuscolare (spasticità focale, ogni 3-4 mesi), blocchi nervosi fenolo/alcool (durata 6-12 mesi)
  • Baclofen intratecale: pompa impiantabile, 50-1200 mcg/die, indicato spasticità severa generalizzata

Disturbi sfinterici:

  • Disfunzione vescicale: antimuscarinici (ossibutinina, tolterodina), beta-3 agonisti (mirabegron), cateterismo intermittente
  • Disturbi intestinali: lassativi (macrogol), prokinetici, modifiche dietetiche

Riabilitazione multidisciplinare:

  • Fisioterapia: stretching muscoli spastici, rinforzo muscoli deboli, rieducazione deambulazione, esercizi acquatici
  • Terapia occupazionale: valutazione funzionale, ausili adattivi, strategie compensative
  • Ortesi-ausili: AFO per drop foot, KAFO instabilità ginocchio, scarpe ortopediche, ausili mobilità (bastoni, deambulatori)

Interventi chirurgici:

  • Chirurgia ortopedica: tenotomie allungamento tendini, trasferimenti tendinei, osteotomie correzione deformità
  • Neurochirurgia: rizotomia dorsale selettiva, mielotomie (casi selezionati), stimolazione midollare (sperimentale)

Ricerca in corso

  • Sviluppo terapie geniche con vettori AAV per delivery genico specifico
  • CRISPR/Cas9 editing genetico per correzione mutazioni
  • Neuroprotettori: antiossidanti, stabilizzatori microtubuli, modulatori autofagia
  • Fattori neurotrofici per supporto sopravvivenza assonale
  • Medicina precisione con stratificazione genetica per terapie gene-specifiche
  • Modelli sperimentali: iPSC paziente-specifiche, organoidi 3D tessuto nervoso

Contatti e approfondimenti

Email/Telefono: malattieneuromuscolari@policlinico.mi.it / 02 5503 6504
Appointments CUP: 02 999 599
Sito web: www.centrodinoferrari.com

Associazioni pazienti:

  • A.I.Vi.P.S.: www.aivips.it – Associazione Italiana Vivere la Paraparesi Spastica
  • UILDM: www.uildm.org – Tel. 049 8021001
  • Spastic Paraplegia Foundation: www.sp-foundation.org
  • HSP Research Foundation: supporto ricerca internazionale

Risorse specialistiche:

  • OMIM: Online Mendelian Inheritance in Man
  • GeneReviews: revisioni clinico-genetiche HSP
  • ClinVar: database varianti genetiche
  • European HSP Registry: collaborazione europea pazienti
  • Global HSP Registry: iniziativa internazionale