Affiliazione e Sede
Università degli Studi di Milano Statale
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milan
Contatti e Riferimenti
Dott.ssa Sara Bonato, Responsabile della Stroke Unit
sara.bonato@policlinico.mi.it
La Stroke Unit del Policlinico di Milano è un centro di II livello, istituita nell’anno _2016_, e parte integrante della Rete Stroke della Regione Lombardia. È dotata di 8 posti letto con intensità di cura sub-intensiva e rappresenta un modello avanzato di gestione integrata del paziente con ictus. Il team multidisciplinare per la gestione dell’ictus in cui è inclusa l’unità, comprende neurologi esperti in malattie cerebrovascolari, neuroradiologi interventisti, neurorianimatori, infermieri, fisioterapisti e logopedisti. L’Unità offre trattamenti acuti per ictus ischemico ed emorragico, utilizzando tecnologie avanzate come la TC encefalo con studio di perfusione. L’approccio terapeutico è tempestivo e personalizzato, con un monitoraggio continuo dei parametri vitali e una stretta sorveglianza clinica.
Durante il ricovero, viene avviato precocemente un percorso riabilitativo per ottimizzare il recupero delle funzioni compromesse.
Successivamente, l’attività ambulatoriale di secondo livello garantisce un follow-up a lungo termine, con adeguamenti nella prevenzione secondaria e monitoraggio clinico continuo.
L’Unità svolge attività diagnostica avanzata per la valutazione delle patologie cerebrovascolari. Utilizza strumenti ad alta tecnologia per eseguire esami di diagnostica vascolare (Doppler TSA e transcranico, angio-TC, angio-RMN), cardiologica (ECG dinamico secondo Holter, ecocardiografia transtoracica e transesofagea, monitoraggio dinamico pressorio), internistica (ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete) ed ematologica (patologie della coagulazione). Inoltre, sono a disposizione esami PET e percorsi multispecialistici (immunologici, reumatologici e infettivologici), in caso di malattie sistemiche con coinvolgimento cerebrovascolare.
Questi esami permettono di definire la causa dell’evento cerebrovascolare e di mettere in atto le terapie di prevenzione più efficaci
L’Unità è impegnata in attività di ricerca clinica e traslazionale, con un focus particolare sulla gestione dell’ictus ischemico acuto, con un registro dedicato (POLISTAR), finalizzato alla raccolta dati per il controllo della qualità e alla realizzazione di progetti sulla gestione della fase. Nello specifico, le ricerche principali hanno l’obiettivo di studiare i meccanismi dell’ictus ischemico partendo da dati demografici, clinici, laboratoristici e radiologici, passando per analisi istopatologiche e multiomiche sui trombi recuperati da pazienti trattati con trombectomia meccanica.
Inoltre, l’Unità collabora con il Centro Dino Ferrari e partecipa a studi clinici nazionali e internazionali. La ricerca si concentra su nuovi approcci terapeutici, tecnologie diagnostiche innovative e strategie di prevenzione secondaria.
Inoltre, l’Unità è coinvolta nella formazione universitaria e post-universitaria di studenti e specializzandi, contribuendo alla crescita professionale degli operatori sanitari