5×1000

Codice Fiscale: 07276710154

1° riquadro “Sostegno agli Enti del Terzo Settore”

La tua firma per la ricerca 
del “Centro Dino Ferrari”

Il tuo 5×1000 vale molto più di quanto pensi.

Firmare per il “Centro Dino Ferrari” nella tua dichiarazione dei redditi 
non costa nulla, ma può trasformarsi in risorse preziose per la ricerca e per la cura di chi soffre.

Con la tua scelta, sostieni progetti concreti che ogni giorno migliorano la vita di tanti pazienti. Basta un numero per fare la differenza e sostenere la cura di malattie neuromuscolari (come le distrofie muscolari), neurodegenerative (come Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Atrofie Muscolari Spinali), cerebrovascolari (come ictus, emorragie cerebrali, angiopatie amiloidi) e altre patologie neurologiche gravemente invalidanti che colpiscono dalla prima infanzia all’età adulta.

Come donare il tuo 5×1000

Per donare il tuo 5×1000 al “Centro Dino Ferrari” apponi la tua firma e il nostro codice fiscale sulla dichiarazione dei redditi, nel 1° riquadro in alto a sinistra (Sostegno agli enti del terzo settore…).

Codice Fiscale: 07276710154

La tua donazione aiuta migliaia di persone come

Giorgio

Ha 4 anni e convive con la SMARD1, una malattia rara che rende difficile ogni respiro. 
I suoi genitori non si sono mai arresi e oggi sostengono la ricerca affinché un giorno Giorgio possa correre libero.

Gaia

Ama la musica, il ballo e gli amici. Come tutte le ragazze della sua età. La Charcot-Marie-Tooth 2A le ha tolto la libertà di alcuni gesti, ma non la voglia di vivere. La sua famiglia sostiene la ricerca, perché ogni ragazza dovrebbe poter costruire il proprio futuro senza ostacoli.

Marco

Ha ricevuto la diagnosi di Distrofia Muscolare a 8 anni. Fin da ragazzo ha trovato nella ricerca una strada per reagire. Oggi, da ingegnere biomedico, studia modelli matematici per aiutare a combattere la malattia che lo accompagna. La ricerca è la sua risposta e il suo modo per non arrendersi.

Giorgia

Ha ricevuto una diagnosi di Atassia di Friedreich a 9 anni. Ha dovuto rinunciare alla danza e alla musica, ma non ai suoi sogni. Oggi è la prima giudice di nuoto in carrozzina in Italia, si è laureata e ha scritto un libro. La ricerca è la sua speranza per un futuro senza limiti.

Rendicontazioni

2022
Scarica
2021
Scarica
2020
Scarica
2019
Scarica
2018
Scarica
2017
Scarica
2016
Scarica