Newsletter - Login - Link utili - Cerca | Italiano - English -

Iscriviti alla newsletter
del “Centro Dino Ferrari”

  • Chi siamo
    • Il Centro
    • Comitato scientifico
    • Dove siamo
  • La ricerca
    • In continuo fermento scientifico
    • IRCCS Fondazione Ca' Granda
      • Laboratorio di Biochimica e Genetica
      • Laboratorio di Cellule Staminali Neurali
      • Gruppo Malattia di Parkinson e altri Disturbi del Movimento
      • Unità Valutativa Alzheimer (U.V.A.)
      • Centro Sclerosi Multipla
      • Stroke Unit e Neurologia d’Urgenza
      • Laboratorio Cellule Staminali
      • U.O.D. Malattie Neuromuscolari e Rare
    • IRCCS Istituto Auxologico Italiano
      • U.O. Neurologia – Stroke Unit
      • Laboratorio di Neuroscienze
    • IRCCS E. MEDEA
      • Laboratorio di Biologia Molecolare, Citogenetica, Analisi Biochimico-Cliniche, Bioinformatica
  • Pubblicazioni
  • Per il paziente
    • Patologie
    • Come prenotare
  • Aggiornamenti
    • Incontri scientifici
    • News e comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Associazione
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari

Talk Show scientifico “Dieta e longevità…”

 

ISCRIVITI SUBITO
INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONEInvito Talk Show Gruppo Korian_pubblico_For distribution

Archivio

Incontri Scientifici

  • 2021
    • 2019
      • 2017
        • 2016
          • 2015
            • 2014
              • 2013

                News e Comunicati

                • 2022
                  • Giugno 2022
                  • Maggio 2022
                  • Aprile 2022
                  • Marzo 2022
                  • Febbraio 2022
                • 2021
                  • 2020
                    • 2019
                      • 2018
                        • 2017
                          • 2016
                            • 2015
                              • 2014
                                • 2013

                                  Rassegna Stampa

                                  • 2021
                                    • 2020
                                      • 2016
                                        • 2015
                                          • 2014
                                            • 2013

                                              News Associazione

                                              • SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

                                                04/04/2022
                                              • Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

                                                28/02/2022
                                              • SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

                                                25/01/2022
                                              • Grande successo per la serata benefica “Canzoni & Risate…” al Teatro Manzoni di Milano

                                                15/11/2021
                                              • Intervista alla Sig.ra Genovese, Presidente dell’Associazione “Amici di Alberto”

                                                26/10/2021

                                              News Centro Dino Ferrari

                                              • Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica

                                                15/06/2022
                                              • Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla – Domande e risposte sulla malattia

                                                27/05/2022
                                              • Intervista alla Dott.ssa Nizzardo del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

                                                19/05/2022
                                              • CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

                                                11/05/2022
                                              • Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

                                                12/04/2022
                                              Un sentito ringraziamento al Teatro Cinema Giotto Un sentito ringraziamento al Teatro Cinema Giotto di Vicchio, agli organizzatori, a tutti i “piccoli Attori” del "Non faremo molto rumore per nulla" e a tutti coloro che lo scorso 5 giugno hanno scelto di partecipare allo spettacolo benefico “IT’S THE END OF THE WORLD" a sostegno della ricerca sulla #SMARD1. 

Con il vostro prezioso contributo abbiamo raccolto 800€, che verranno interamente devoluti ai nostri ricercatori per continuare gli studi sulla terapia genica di questa patologia. Grazie di 💝 

Se vuoi aiutarci anche tu a sostenere la ricerca sulla SMARD1, clicca sul link in bio (dona ora).

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale
                                              Si rinnova anche quest'anno la nostra collaborazio Si rinnova anche quest'anno la nostra collaborazione con @bennet.unaspesadavivere!
Scegli di supportare la #ricercascientifica contro le malattie neurologiche e cerebrovascolari, donando i punti del tuo programma fedeltà Bennet Club al nostro Centro: puoi trasferirli in modo semplice e veloce anche online! Rendi la tua spesa più solidale. ❤️
Scopri di più sul sito al link in bio.

.
.

#malattierare #malattieneurologiche #alzheimer #parkinson #distrofiamuscolare #duchenne #smard1 #atrofiamuscolarespinale #charity #onlus #solidarietà #ictus #bennet #ricercatori
                                              L'Associazione @familyssmard_ladolcefederica, che L'Associazione @familyssmard_ladolcefederica, che da anni ci sostiene, ci regala un nuovo gesto di grande generosità: recentemente, infatti, ha devoluto una somma pari a 500€ ai nostri ricercatori per continuare a supportarli nella lotta contro la #SMARD1. 

Non possiamo che ringraziarla di cuore! 

@ladolcefedericaofficial 

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
                                              Il 24 e il 25 giugno, nelle cantine del centro sto Il 24 e il 25 giugno, nelle cantine del centro storico di Roccavivi, si terrà la manifestazione enogastronomica @vicolidigusto. Due giornate di festa, per gustare le specialità della tradizione culinaria abruzzese e i suoi vini, ma non solo: l'evento sarà l'occasione per esprimere la propria solidarietà alla ricerca scientifica contro la #SMARD1. 

Infatti, tra gli espositori, nella cantina n. 34 ci saranno anche Giulia e Matteo - genitori del piccolo Giorgio - che durante le due giornate proseguiranno l'iniziativa avviata nelle scorse settimane: la vendita di campanelle solidali per supportare i nostri ricercatori nella lotta contro la SMARD1.

Un grande grazie al sindaco Carlo Rossi, a tutti gli organizzatori dell'evento e alle associazioni "Comitato Roccavivi in Associazione", "Pro-Loco Roccavivi" e "Centro Sociale Anziani" per aver scelto di mettere a disposizione lo spazio gratuitamente.

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
                                              #GiornataMondialeDellaSLA Nota più comunemente c #GiornataMondialeDellaSLA

Nota più comunemente come #SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica colpisce ogni anno 1-3 individui ogni 100.000 persone, causando una paralisi muscolare progressiva, fino a compromettere la respirazione. 

Si identificano due forme: quella familiare (5-10% dei casi) dovuta a specifiche mutazioni genetiche, e quella sporadica (90% dei casi) le cui cause sono ancora perlopiù sconosciute.

Infatti, sebbene recentemente siano stati identificati diversi geni causativi, c’è ancora tanto da scoprire sulla complessità dell’insorgenza, sulla progressione della malattia e, soprattutto, sulla sua possibile cura. 

Ce ne parla in questo video la Prof.sa Stefania Corti, Responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali del "#CentroDinoFerrari" - @lastatale_milano_official - @policlinicomilano, che ci ricorda l'importanza di sostenere la ricerca scientifica.

Dona anche tu il tuo contributo, cliccando sul link in bio (dona ora)! 🔬

.
.

#sclerosilateraleamiotrofica #slaawareness #ricercascientifica #medicina #scienza #neurologia #science #neurology #ricercatori #malattieneurologiche
                                              La Dott.sa Federica Rizzo e il Dott. Paolo Manzini La Dott.sa Federica Rizzo e il Dott. Paolo Manzini sono due giovani ricercatori del nostro "Centro Dino Ferrari" - @lastatale_milano_official - @policlinicomilano. Recentemente, insieme al loro team e a un’équipe di neurologi, hanno avviato un bellissimo progetto di ricerca, finanziato da @fondazione_cariplo, che ha l'obiettivo di trovare una cura efficace per tutte le forme di #SMA (atrofia muscolare spinale).

Non solo: grazie al finanziamento potranno implementare anche una serie di attività rivolte alla comunità scientifica, alle scuole e ai pazienti. 

Guarda la loro intervista per scoprire di più e seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutte le iniziative.

Se vuoi supportarci anche tu nella lotta contro questa malattia, puoi donare l’importo che preferisci sul nostro sito (link in bio, dona ora)

.
.

#ricercascientifica #ricercatori #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #charity #onlus #centrodinoferrari #scienza #medicina #atrofiamuscularespinhal
                                              Carica altro… Segui su Instagram

                                              Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154

                                              Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits

                                              Accetto Termini e Condizioni

                                              INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS. 196/03

                                              Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03, si informiamo che i dati personali spontaneamente conferiti saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa in materia.
                                              Finalità del trattamento
                                              L’Associazione tratterà i dati personali raccolti nello svolgimento delle proprie attività, tutte meglio descritte ed individuate nel proprio statuto; a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, tra le suddette vi è la promozione di diverse attività culturali e la raccolta di fondi che verranno devoluti per promuovere la ricerca clinica e scientifica.
                                              Modalità di raccolta e trattamento dei dati
                                              – Dati forniti volontariamente dall’utente
                                              La raccolta ed il trattamento dei dati per le suddette finalità potrà avere luogo sia con modalità automatizzate, che non, ma comunque nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge.
                                              Le informazioni raccolte attraverso il sito dell’Associazione, www.amicicentrodinoferrari.com, verranno utilizzate per gestire le donazioni effettuate dagli interessati, nonché per l’invio di eventuali comunicazioni anche in forma cartacea.
                                              I dati saranno trattati solo dagli incaricati e dai responsabili del trattamento eventualmente nominati dall’Associazione in qualità di Titolare del trattamento.
                                              – Dati di navigazione
                                              Alcuni dati personali potrebbero venire raccolti in modo implicito con l’uso dei protocolli di comunicazione di Internet durante la normale navigazione sul sito dell’Associazione (ad esempio gli indirizzi IP, i nominativi dei dominii dei computer usati per la navigazione, il metodo usato per sottoporre le richieste al server, e altri parametri relativi al sistema operativo e al sistema informatico dell’utente).

                                              – Invio materiale informativo
                                              I dati raccolti verranno utilizzati per la gestione del rapporto informativo attraverso l’invio cartaceo e non di comunicazioni inerenti l’attività dell’Associazione e la promozione delle iniziative.

                                              – Conferimento dei dati e Consenso dell’interessato
                                              A parte quanto visto per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo, e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza, tranne l’impossibilità di associarsi e/o di contribuire con donazioni all’attività promossa dall’Associazione, ovvero di ricevere eventuale materiale informativo.

                                              – Titolare del trattamento
                                              Il titolare del trattamento è l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, con sede in Milano, via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano.
                                              – Diritti dell’interessato
                                              L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
                                              – Art. 7 del D.Lgs 196/03 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti)
                                              L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
                                              • L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
                                              1. dell’origine dei dati personali;
                                              2. delle finalità e modalità del trattamento;
                                              3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
                                              4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
                                              5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
                                              • L’interessato ha diritto di ottenere:
                                              1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
                                              2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
                                              3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
                                              • L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
                                              1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
                                              2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

                                              Chiudi

                                              Credits

                                              Chiudi

                                              Pagina di ricerca

                                              Eventuale testo


                                              Chiudi

                                              Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.