Sindrome da Anticorpi anti-Fosfolipidi

La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) è causa di ictus ischemico nel giovane/adulto. La sindrome è caratterizzata da trombosi venosa o arteriosa, aborti e la presenza di anticorpi anti-fosfolipidi.
La APS si manifesta come condizione primaria o nel contesto di un’altra malattia disimmune, spesso il lupus eritematoso sistemico (LES). Esistono diverse manifestazioni cliniche della APS: la variante “trombotica” e quella “catastrofica” sono quelle di maggiore interesse neurologico perché possono essere associate ad uno stato trombofilico e causare ictus ischemico.
Nei pazienti con sospetta APS, deve essere eseguita un’accurata anamnesi, esame fisico e test anticorpali per gli anticorpi anti-fosfolipidi. Generalmente viene eseguito un primo test anticorpale (nel periodo dell’evento clinico – ictus ischemico), seguito da test di conferma ad almeno 12 settimane di distanza. Il test include:
• Anticorpi anti-cardiolipina: immunoglobulina G (IgG) e immunoglobulina M (IgM).
• Anticorpi anti-beta2-glicoproteina I: IgG e IgM.
• Test del lupus-like anticoagulante

La diagnosi può non essere semplice e il caposaldo della terapia si basa sulla prevenzione degli eventi trombotici (venosi e/o arteriosi) attraverso la terapia anticoagulante. Nonostante questa terapia non sono rare le recidive di ictus e i pazienti con questa malattia (spesso giovani donne) meritano uno stretto e attento follow-up.

Un team di Neurologi esperti è spesso necessario per valutare in modo adeguato ogni singolo caso. La Stroke Unit lavora in modo sinergico con neuro-radiologi, neuro-immunologi e medici di laboratorio per arrivare alla diagnosi in modo puntuale e tempestivo, cercando di gestire al meglio la terapia anticoagulante nei pazienti con APS.

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento