Alzheimer diagnosi

Alzheimer diagnosi della malattia

Alzheimer: come si fa la diagnosi

Non esiste un singolo test diagnostico per la Malattia di Alzheimer (AD) ma diversi esami clinici e strumentali possono aiutare nella diagnosi.

E’ fondamentale innanzitutto una valutazione neurologica accurata, non solo per confermare o smentire il sospetto di decadimento cognitivo e quindi l’eventuale necessità di un approfondimento diagnostico, ma anche per indagare la familiarità per patologie neuro-degenerative e la presenza di segni neurologici specifici o comorbidità, elementi imprescindibili per indirizzare la diagnosi e l’iter diagnostico terapeutico successivo. Per valutare la presenza e monitorare la progressione del declino cognitivo, vengono spesso utilizzate scale di valutazione rapide e standardizzate e test neuropsicologici più complessi, che forniscono una valutazione più approfondita e completa delle funzioni cognitive del paziente.

Alzheimer: altri studi per la diagnosi della malattia

Nel sospetto di malattia di Alzheimer, è indicato inoltre uno studio dell’encefalo mediante tecniche di diagnostica per immagini. La Risonanza Magnetica fornisce una ‘fotografia’ del cervello e risulta particolarmente utile per documentare o escludere la presenza di lesioni strutturali a carico del parenchima cerebrale (neoplasie intracraniche, lesioni ischemiche, ematomi subdurali, idrocefalo normoteso) che possano rappresentare cause alternative o additive di declino cognitivo. Inoltre, questo esame permette di valutare la presenza e la localizzazione di aree di ‘atrofia’ (riduzione del volume) cerebrale selettiva, che assumono distribuzione topografica differente nelle diverse forme di demenza e che, nel caso dell’AD classico, interessano prevalentemente gli ippocampi e la porzione mediale dei lobi temporali, ovvero le zone deputate alla formazione dei ricordi. Tra le metodiche di neuroimaging utilizzate nella diagnostica differenziale delle demenze, rientrano anche la PET-FGD e la PET con traccianti per la beta amiloide, che utilizzano molecole radio-marcate per ottenere informazioni sullo stato del cervello e sulla sua patologia. Nello specifico, la PET-FGD utilizza un analogo radioattivo del glucosio per valutare il metabolismo cerebrale nelle varie zone dell’encefalo, evidenziando eventuali aree ipometaboliche e quindi ipofunzionanti. La PET con traccianti per beta-amiloide, invece, utilizza un anticorpo radio-marcato capace di legarsi ai depositi extracellulari di beta-amiloide per valutare il grado di amiloidosi cerebrale, uno dei principali correlati anatomo-patologici dell’Alzheimer.
A seconda del risultato di questi esami, se ritenuto necessario dagli specialisti, è possibile eseguire ulteriori esami tra cui un prelievo di liquor cefalo-rachidiano (il liquido in cui sono ‘immersi’ encefalo e midollo spinale) mediante puntura lombare, per analizzare alcuni marker in esso contenuti. I marker che si ricercano nel liquor sono principalmente la beta-amiloide, che risulta ridotta nei pazienti perché depositata nel cervello, e due diverse forme di una proteina chiamata tau, che invece risultano aumentate in questi pazienti. In caso di storia familiare suggestiva per un’origine ereditaria della patologia, è infine possibile eseguire dei test e un counselling genetico.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento