Encefaliti Infettive e Disimmuni

L’encefalite è una condizione infiammatoria del cervello che riconosce molte cause. Esistono diversi tipi di encefalite immuno-mediata. Con questo termine infatti si intendono:
1. Encefalite paraneoplastica: encefaliti legate alla presenza di un tumore (in una sede anatomica diversa dal sistema nervoso centrale)
2. Encefalite autoimmune: encefaliti legate ad una risposta anomala del sistema immunitario, che innesca una risposta infiammatoria contro componenti innocui del sistema nervoso.
In entrambi i casi si tratta di sindromi legate alla produzione di anticorpi contro le proteine della superficie delle cellule neuronali: in un caso la produzione di anticorpi è legata alla presenza di una neoplasia, nell’altro caso è legata ad una disregolazione del sistema immunitario.
Le sindromi da encefalite immuno-mediata hanno un ampio spettro di presentazione clinica, possono portare a quadri clinici molto gravi e spesso coinvolgono la popolazione giovane/adulta (fino ai 45 anni). Alcuni sintomi sono: deficit di memoria, psicosi, movimenti anormali, convulsioni e crisi epilettiche, diminuzione del livello di coscienza fino al coma.
I pazienti con encefalite paraneoplastica o autoimmune sono spesso gravemente colpiti e devono essere prontamente sottoposti a neuroimaging, elettroencefalogramma (EEG), puntura lombare e test anticorpali su siero e liquido cerebrospinale. L’inizio del trattamento non deve essere ritardato ma spesso la diagnosi non è semplice e le complicanze possono essere frequenti; la più temuta è lo stato di male epilettico refrattario. La pronta identificazione e l’inizio precoce dell’immunoterapia sono fondamentali per interrompere o rallentare la progressione della malattia e delle sue complicanze. È stato dimostrato che l’inizio precoce del trattamento (e la ricerca della neoplasia sottostante – in alcuni casi) migliora la prognosi, velocizza il recupero e riduce il rischio di recidive.

La Stroke Unit offre un ambiente ad alta intensità di cura, ideale per gestire l’iter diagnostico e terapeutico delle encefaliti immuno-mediate, grazie ad un team multidisciplinare formato da Neurologi d’urgenza, Neurofisiologi e personale infermieristico dedicato.

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento