Cos’è la SMA, Atrofia Muscolare Spinale

L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una patologia neurodegenerativa ed ereditaria ha esordio principalmente in età infantile. La degenerazione e perdita dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale e del tronco encefalico porta a progressiva ipostenia e atrofia della muscolatura con distribuzione prossimo distale. Tipicamente si osserva una compromissione maggiore a livello degli arti inferiori rispetto ai superiori e dei muscoli intercostali e del tronco rispetto al diaframma. I muscoli del volto, il miocardio e la muscolatura liscia non vanno incontro a processi di atrofia e le funzioni cognitive sono normali.

Atrofia Muscolare Spinale (SMA), cause

Le cause sono da ricondurre a mutazioni del gene Survival Motor Neuron (SMN). Questo gene è localizzato sul cromosoma 5 in una regione che contiene geni duplicati e invertiti. Nelle specie umana esistono due copie di SMN, una telomerica (SMN1) e una centromerica (SMN2) che differiscono per 5 nucleotidi. Il gene SMN1 produce una proteina completa di 294 amminoacidi, mentre SMN2 produce un trascritto che per il 90% dei casi determina una proteina tronca e nel 10% dei casi la proteina completa. Solo mutazioni a carico di SMN1 sono responsabili del manifestarsi della patologia. Il numero di copie di SMN2 che si possiede correla con il fenotipo della malattia, maggiore è il numero di copie di SMN2 e minore è la gravità clinica.

La trasmissione delle mutazioni è autosomica recessiva, il 94% dei casi risulta portatore di una delezione degli esoni 7 e 8 o solo dell’esone 7 (nel 96%, 94% e 86% rispettivamente in SMA tipo I, II e III). I restanti casi (6%) sono portatori in eterozigosi composta di una delezione su un allele e una mutazione puntiforme sull’altro (mutazioni ,non senso, missenso, di frame-shift, delezioni, inversioni o splice site).

L’incidenza della patologia è 1:6000-10000 nati vivi, mentre lo stato di portatore è 1:40-60. In base all’età d’esordio e alla gravità della malattia, sono stati definiti quattro sottotipi.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento