Morbo di Parkinson: “Parkinson Frontiers”, a Trento la 2° edizione dell’evento dedicato a nuovi approcci clinici

Dal 10 al 12 ottobre, presso l’Alpen Hotel Eghel di Folgaria (TN), l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, con la partnership dell’Associazione “Centro Dino Ferrari”, il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson’s Foundation, organizzano “Parkinson Frontiers”, 2° edizione dell’evento dedicato agli aspetti molecolari, clinici e terapeutici del morbo di Parkinson e di altri Parkinsonismi.

La comprensione dei meccanismi molecolari alla base di queste malattie, infatti, deve necessariamente confrontarsi ed integrarsi con la pratica clinica quotidiana. Lo scopo dell’evento, quindi, è trattare l’argomento con un approccio traslazionale che, partendo dai meccanismi molecolari cellulari e dai biomarcatori di malattia, conduca a una maggiore e più profonda comprensione dei quadri clinici semeiologici e delle strategie terapeutiche delle alfasinucleinopatie.

Un’occasione di approfondimento, ma soprattutto di dialogo e confronto tra due mondi che non possono prescindere l’uno dall’altro: quello della ricerca e quello del settore clinico/biomedico, tra chi può fornire e chi applica strumenti di diagnosi e terapia. L’incontro è quindi rivolto a medici specialisti in neurologia e genetica, ma anche ai biologi e fisioterapisti.

Il Dott. Alessio Di FonzoResponsabile del Gruppo Malattia di Parkinson e altri Disturbi del Movimento del “Centro Dino Ferrari” – interverrà con una relazione sugli aspetti genetici delle alfasinucleinopatie.

Il Dott. Di Fonzo e la Dott.ssa Maria Chiara Malaguti saranno i responsabili scientifici dell’evento.

La partecipazione è a titolo gratuito e consentirà di ottenere 12 crediti ECM.