Direttore del Laboratorio di Neuroscienze dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università degli Studi di Milano, Sede Distaccata del Centro Dino Ferrari dal 2002, il Prof. Vincenzo Silani è Professore Ordinario in Neurologia dell’ Università degli Studi di Milano. Laureatosi in Medicina e Chirurgia, specializzatosi in Neurologia e Neurochirurgia presso l’ Università degli Studi di Milano cum laude, ha passato un lungo periodo formativo in USA prima presso il Baylor College of Medicine di Houston e poi la Columbia University di New York dedicandosi alle neuroscienze di base. Esperto di modelli neurali umani in vitro, si è largamente interessato di staminologia, trapiantologia e, più recentemente, di genetica in relazione alla patologia neurodegenerativa. Ha fondato un Consorzio (SLAGEN – 2010) per lo studio genetico della SLA/FTD ed ha attivamente contribuito con i collaboratori a definire le mutazioni genetiche della popolazione Italiana affetta da SLA/FTD, isolando diversi nuovi geni (PFN1, TUBA4A, TBK1, CCNF, NEK1, ANXA11, KIF5A). Impegnato nella sequenza dell’ esoma e del genoma completo di un vasto numero di Pazienti affetti da forma familiare di SLA/FTD, ha concluso studi nei trios per identificare mutazioni de novo. Ha concluso il più vasto studio di metanalisi-GWA in Pazienti sporadici affetti da SLA/FTD coordinando diversi gruppi di ricerca Europei ed Nord-Americani ed identificando geni candidati confermati in GWA successivi. E’ responsabile del settore Malattie del Motoneurone/FTD nell’ ambito della European Academy of Neurology (EAN)(2013) ed è stato ammesso quale Membro del NEALS Consortium USA (2017). Il Prof. Silani ha attivamente contribuito all’ avanzamento delle conoscenze in altre aree della neurodegenerazione come la Malattia di Parkinson, Huntington, le Demenze Frontotemporali e le malattie cerebrovascolari. Ha sempre curato negli anni la translazione di conoscenze dalla clinica al Laboratorio e viceversa creando un vasto gruppo interattivo di ricercatori che è anche migrato all’ estero per rilevanti periodi formativi.
Direttore
Responsabile del Laboratorio di Neuroscienze dal 2004, è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano e vanta una grande esperienza in biologia molecolare e genetica. Dal 1994 al 2003 ha lavorato presso l’Ospedale Maggiore Policlinico su progetti di ricerca mirati all’identificazione di geni malattia. Nel 1999 ha conseguito la specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche (SAB) presso l’Università degli Studi di Milano e nel 2000 ha trascorso un periodo formativo negli USA, presso il Children’s Hospital di Philadephia. Dal 2005 è Ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano afferendo al Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Dal 2004 la sua attività di ricerca riguarda lo studio delle basi genetiche e fisiopatologiche delle malattie del motoneurone.
Laureatasi in Scienze Biologiche presso l’Università di Milano, dal 1994 ha lavorato come ricercatrice alla Fondazione Matarelli di Milano dove ha conseguito il suo dottorato in Ematologia Sperimentale. Nel 1997 ha condotto un anno di post dottorato in terapia genica al Sunnybrook Health Science Center di Toronto. Dal 2001, si è principalmente occupata di progetti riguardanti il differenziamento di cellule staminali emopoietiche e mesenchimali e dello sviluppo di protocolli di terapia cellulare su modelli animali di malattie neurodegenerative. Dal 2013 lavora presso il Laboratorio di Neuroscienze dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano dove prosegue la sua attività di ricerca sulle cellule staminali.
Laureatasi in Scienze Biologiche nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal 2013 frequenta la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2011 lavora presso il Laboratorio di Neuroscienze dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio delle basi genetiche della SLA con progetti di sequenziamento dell’esoma, di raccolta e preparazione dei campioni alla validazione di geni candidati attraverso sequenziamento diretto o genotipizzazione mediante SNP. È inoltre coinvolta nell’organizzazione della banca biologica di DNA del laboratorio e nei progetti finalizzati a studiare l’epidemiologia genetica della SLA in Italia.
Assegnista di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, è laureata in Scienze Biologiche presso l’Universita’ degli Studi di Catania dove nel 2005 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Neurobiologia, dopo un lungo periodo di formazione negli USA presso la Blanchette Rockefeller Neuroscience Institute a Rockville prima e presso il Dipartimento di Farmacologia al New York Medical College dopo. Nel 2008 ha conseguito la Specializzazione in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2006 lavora presso il laboratorio di Neuroscienze su progetti di ricerca incentrati sul ruolo delle RNA-binding proteins nella patogenesi delle malattie motoneuronali e sulla identificazione di fattori genetici di rischio e causativi nella SLA, mettendo a disposizione la sua vasta esperienza in biologia molecolare e cellulare.
Laureatasi in Scienze Biologiche all’Università di Milano, ha acquisito una buona esperienza di biologia cellulare. Dopo il conseguimento della specialità in Genetica Applicata all’Università di Milano, si è trasferita in qualità di Post Doc in Canada, presso il laboratorio del Prof. Massimo Pandolfo al Centre de Recherche de l’Université de Montréal, (1997-1998). Dopo diversi anni trascorsi all’Istituto Neurologico “Besta” di Milano (1999-2001) dove si è occupata dell’isolamento ed espansione di cellule staminali neurali con i Prof. Vescovi e Parati, nel 2001 si è unita al Laboratorio di Neuroscienze lavorando sulla caratterizzazione molecolare/immunocitochimica di cellule staminali umane. Dal 2003 è Research Assistant all’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano, dedicandosi all’ottimizzazione di nuovi protocolli ed imaging di cellule staminali umane a scopo di terapia cellulare su modelli animali di patologie neurodegenerative (SLA e malattia di Parkinson).
Laureatsia in Scienze Biologiche e specializzata in Genetica Umana presso l’Università degli Studi di Milano, dal 2003 lavora come Post-Doctoral Research Worker nel Dipartimento di Neuroscienze, Institute of Psychiatry, King’s College London. In questi anni ha studiato la genetica delle forme sporadiche e familiari della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Esperta di genome wide association analysis (GWA) e di analisi statistiche, ha collaborato con il Prof. Vincenzo Silani alla creazione del Consortium SLAGEN con lo scopo di selezionare una grande coorte di pazienti SLA sporadici italiani. In collaborazione con il Consortium internazionale per lo studio della genetica della SLA sporadica, SLAGEN, ha condotto la più completa analisi di GWA della SLA ad oggi e analizzato 15,570 individui. Conclusa la ricerca di geni di suscettibilità, ora sta analizzando la stessa coorte internazionale nell’intento di identificare geni modificatori associati all’insorgenza della SLA e associati al cromosoma X. Collabora inoltre con Valentina Moskvina della Cardiff University ad uno studio integrato con la malattia di Alzheimer per identificare eventuali geni comuni associati alle due malattie neurodegenerative.
Dal 2013 svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Neuroscienze dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Nel 2010 ha conseguito la Laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università di Catania con un lavoro di tesi svolto presso il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’ U.O.C. di Patologia Clinica del P.O. Garibaldi di Catania, e nel 2012 la Laurea magistrale in Biologia Sanitaria, durante la quale ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica. Successivamente ha intrapreso un percorso formativo presso l’U.O.C. di Patologia Clinica del P.O. S. Marta e S. Venera di Acireale. Nel Laboratorio di Neuroscienze si occupa dello studio dei meccanismi patogenetici della SLA.
Laureatasi in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica nel 2008 presso l’Università degli Studi di Milano, ha cominciato la sua attività di ricerca come borsista per la IRCCS Fondazione G.B. Bietti. Nel 2011 ha conseguito il Dottorato in Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie dell’Università di Milano, con una tesi sul meccanismo della neurodegenerazione nel Glaucoma. Un lungo periodo del dottorato è stato trascorso presso la Georgia Health Sciences University, USA. In questi anni ha sviluppato competenze nei campi della biologia molecolare, cellulare e della microscopia, oltre ad una buona confidenza con diversi modelli animali. Dal 2012 lavora presso l’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano, nel laboratorio di Neuroscienze dove studia i meccanismi molecolari alla base della malattia di Parkinson.
E’ post-doc presso il Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, si é laureata in Biotecnologie Farmaceutiche nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito anche il Dottorato in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche nel 2009. Dal 2005 al 2009 ha svolto la sua attività sperimentale presso il Dipartimento di Endocrinologia e Fisiopatologia nel Laboratorio del Prof. Angelo Poletti, studiando i meccanismi patogenetici associati a malattie neurodegenerative del motoneurone, SLA e Atrofia Muscolare Spinale Bulbare. Dal 2010 lavora presso il Laboratorio di Neuroscienze e si occupa dello studio dei meccanismi patogenetici della SLA, con particolare attenzione ai processi post-trascrizionali e al metabolismo dell’RNA regolati dalle due DNA/RNA Binding protein, TDP-43 e FUS/TLS.
Laureatasi in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica nel 2009 presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2012 ha conseguito il Dottorato in Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie dell’Università di Milano. Biologa cellulare e molecolare, ha acquisito competenze nello studio di canali ionici con tecniche di elettrofisiologia. Dal 2013 lavora nel laboratorio di Neuroscienze presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano dove si occupa dello studio delle alterazioni mitocondriali nella malattia di Huntington.
Laureatasi in Biotecnologie Farmaceutiche cum laude presso l’Università degli Studi di Milano nel 2001, ha svolto la sua attività sperimentale di tesi presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta. Si è specializzata in Genetica medica cum laude presso l’Università degli Studi di Milano nel 2007. Dal 2001 al 2003 ha svolto attività di ricerca presso l’Ospedale Policlinico di Milano nel laboratorio diretto dal Prof. V. Silani. Dal 2004 lavora nel Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano occupandosi di malattia di Hungtington e di Parkinson. Nel 2010 è stata Visiting scientist presso il Dept. of Pharmacology, University of Alberta, Canada. Attualmente è Team Leader con progetti finanziati da Ministero della Salute (GR2010, Principal Investigator) e Fondazione Cariplo (2012, Principal Investigator). Dal 2007 è membro dell’ European HD Network (EHDN).
Contrattista di ricerca presso il Laboratorio di Neuroscienze, è attualmente iscritta al terzo anno di Dottorato in Medicina Molecolare dell’Università degli Studi di Milano. Laureatasi in Biotecnologie mediche e medicina molecolare nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano, ha condotto la tesi presso il Dipartimento di Farmacologia studiando il ruolo dei recettori del glutammato di tipo AMPA nella formazione delle spine dendritiche. Dal 2006 svolge la sua attività di ricerca presso il Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, dove si occupa degli studi genetici mirati all’identificazione di nuovi geni coinvolti nelle forme familiari e sporadiche della SLA.
La Sclerosi Multipla oggi Dalla diagnosi alla terapia: un modello organizzativo ospedale-territorio ATTENZIONE L’INCONTRO SI TERRA’ presso l’Aula Magna Pad. Devoto (piano terra) […]
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154
Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits
Accetto Termini e Condizioni
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS. 196/03
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03, si informiamo che i dati personali spontaneamente conferiti saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa in materia.
Finalità del trattamento
L’Associazione tratterà i dati personali raccolti nello svolgimento delle proprie attività, tutte meglio descritte ed individuate nel proprio statuto; a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, tra le suddette vi è la promozione di diverse attività culturali e la raccolta di fondi che verranno devoluti per promuovere la ricerca clinica e scientifica.
Modalità di raccolta e trattamento dei dati
– Dati forniti volontariamente dall’utente
La raccolta ed il trattamento dei dati per le suddette finalità potrà avere luogo sia con modalità automatizzate, che non, ma comunque nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge.
Le informazioni raccolte attraverso il sito dell’Associazione, www.amicicentrodinoferrari.com, verranno utilizzate per gestire le donazioni effettuate dagli interessati, nonché per l’invio di eventuali comunicazioni anche in forma cartacea.
I dati saranno trattati solo dagli incaricati e dai responsabili del trattamento eventualmente nominati dall’Associazione in qualità di Titolare del trattamento.
– Dati di navigazione
Alcuni dati personali potrebbero venire raccolti in modo implicito con l’uso dei protocolli di comunicazione di Internet durante la normale navigazione sul sito dell’Associazione (ad esempio gli indirizzi IP, i nominativi dei dominii dei computer usati per la navigazione, il metodo usato per sottoporre le richieste al server, e altri parametri relativi al sistema operativo e al sistema informatico dell’utente).
– Invio materiale informativo
I dati raccolti verranno utilizzati per la gestione del rapporto informativo attraverso l’invio cartaceo e non di comunicazioni inerenti l’attività dell’Associazione e la promozione delle iniziative.
– Conferimento dei dati e Consenso dell’interessato
A parte quanto visto per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo, e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza, tranne l’impossibilità di associarsi e/o di contribuire con donazioni all’attività promossa dall’Associazione, ovvero di ricevere eventuale materiale informativo.
– Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, con sede in Milano, via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano.
– Diritti dell’interessato
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
– Art. 7 del D.Lgs 196/03 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti)
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
• L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
1. dell’origine dei dati personali;
2. delle finalità e modalità del trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
• L’interessato ha diritto di ottenere:
1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
• L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Credits
Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.