14 Ottobre 2013 – LA NUTRACEUTICA NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DISMETABOLICHE E NEURODEGENERATIVE

14 Ottobre 2013 – Aula Magna – Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono, 7

Evento organizzato da Ystem S.r.l
Università degli Studi di Milano
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Gli effetti preventivi e terapeutici di un’alimentazione attenta,unanimamente riconosciuti, sono stati ampiamente dimostrati anche nell’ambito delle malattie dismetaboliche e neurodegenerative. La maggiore attenzione nei confronti di una dieta sana e coadiuvante nella prevenzione di numerose patologie ha condotto alla convergenza di interessi tra l’industria alimentare e l’industria farmaceutica, fornendo le basi per la nascita e il successo della Nutraceutica.
La Nutraceutica, scienza che si origina dalla fusione, idiomatica e concettuale, di nutrizione e farmaceutica, indaga la possibilità di sfruttare le proprietà intrinseche di un insieme di componenti di origine naturale che hanno mostrato una chiara attività farmacologica: si tratta dei cosiddetti nutraceutici, principalmente articolati in cibi funzionali e integratori alimentari.
In seguito ai progressi nel campo della medicina e al conseguente aumento dell’aspettativa di vita, anche i bisogni collettivi sono mutati, orientandosi maggiormente verso stili di vita più sani: l’ampio consenso nei confronti della nutraceutica, per sua natura sfruttante i benefici propri di sostanze naturali e percepite come non invasive, appare dunque una risposta ovvia, soprattutto nell’ambito della prevenzione delle patologie dismetaboliche.
Indagare le potenzialità di questa nuova scienza significa non solo contrastare i fattori di rischio legati all’insorgenza di patologie attualmente dilaganti quali il diabete, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative, ma anche aprire nuove possibilità terapeutiche, meno impattanti a livello fisiologico ed economico-sanitario, per disordini ad oggi privi di cura.
Il convegno si propone di approfondire la correlazione tra le abitudini alimentari e la salute, affrontando un tema di così attuale interesse da una duplice prospettiva, scientifico-accademica e commerciale, e fornendone un approccio multidisciplinare.

Per conoscere il programma completo è possibile consultare la Brochure.