Coronavirus informazioni utili: tutto quello che è necessario sapere sul COVID19

Nelle ultime settimane, l’emergenza sanitaria COVID19 che ha colpito il nostro Paese ha stravolto la vita di tutti noi. Sono tante le informazioni alle quali siamo stati sottoposti: numeri, statistiche, previsioni, ma anche suggerimenti più o meno utili su come gestire la nostra nuova quotidianità e, soprattutto, consigli per evitare o combattere questo virus tanto sconosciuto quanto spaventoso.

È importante, però, saper valutare e riconoscere i messaggi ai quali siamo sottoposti: il web può essere una rete insidiosa e le cosiddette fake news possono trarre in inganno chiunque. Condividiamo di seguito tutto ciò che è stato diffuso su Internet nei giorni scorsi e che è da considerare assolutamente FALSO:

– Il Coronavirus vola per 5 metri

FALSO: la notizia è senza fondamento scientifico.

– Il virus si può trasmettere tramite puntura di zanzara

FALSO: il ministero della Salute sottolinea che si tratta di una malattia respiratoria e si diffonde con la saliva, per esempio attraverso gli starnuti o la tosse.

Gli antibiotici possono essere utili

FALSO: l’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea che gli antibiotici non hanno alcun effetto su questo virus.

– La candeggina può sostituire l’amuchina o l’alcool nella disinfezione delle mani

FALSO: la candeggina non ha proprietà disinfettanti.

– Gli animali domestici sono contagiosi

FALSO: la Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale ha chiarito che non esiste alcuna prova scientifica a riguardo, lanciando anche la campagna di sensibilizzazione #noinonsiamocontagiosi.

– La vitamina C aiuta a prevenite il contagio da Coronavirus

FALSO: le vitamine sono sicuramente utili al nostro organismo, ma purtroppo non hanno alcuna azione immunitaria rispetto al COVID19.

– Bere acqua o bevande calde uccide il virus

FALSO: il Ministero della Salute sottolinea che il Coronavirus è in grado di resistere e replicarsi alla temperatura corporea che è di circa 37°.

– Una lampada a raggi ultravioletti può uccidere il COVID19

FALSO: i raggi UV non servono a sterilizzare le mani o altre zone della pelle e, inoltre, le radiazioni UV possono causare forti irritazioni all’epidermide.

Riteniamo indispensabile, quindi, condividere invece delle informazioni VERE, che possono essere utili a prevenire il contagio o riconoscerlo e prendere subito i necessari provvedimenti per sconfiggerlo.

In primis è da evidenziare che il COV-2 è un virus respiratorio che si diffonde per via aerea, tramite piccole goccioline quando tossiamo o starnutiamo. I sintomi sono tosse, febbre, difficoltà respiratoria, fame d’aria.

Il virus può sopravvivere per ore sulle superfici solide, per cui per essere contagiati non è necessario entrare in contatto con chi è sintomatico.

Le persone a maggior rischio sono le persone sopra i 60 anni di età e/o con altre patologie pregresse; i bambini, invece, fino ad ora ne sono stati affetti in misura molto ridotta e nella maggior parte dei casi in modo asintomatico.

Alcune domande utili:

– Come seguire le istruzioni se le risorse scarseggiano, ad esempio se non disponiamo di detergenti o disinfettanti?

Su questo i clinici si sono espressi in maniera concorde indicando che è sufficiente utilizzare acqua e sapone e comunque attenersi sempre a quanto affermato da tutte le autorità ormai a livello globale sul lavarsi frequentemente le mani e anche le superfici che utilizziamo comunemente (maniglie, schermo del telefono, piani di lavoro).

– Le persone “vulnerabili” hanno una maggiore probabilità di morire?

Per le persone giovani che hanno complicazioni significative a livello respiratorio il rischio è maggiore e assimilabile a quello delle persone anziane. C’è preoccupazione inoltre per i pazienti con problematiche cardiache.

– Se ci si ammala di COVID19 può essere utile la macchina della tosse?

Se si sviluppa la polmonite da COVID-19 si tratta di una polmonite interstiziale diversa da quelle di tipo batterico che producono molte secrezioni. Potrebbe servire se c’è una co infezione con altri germi, ma la probabilità è piuttosto remota. Ad ogni modo se si dovesse arrivare ad uno stadio avanzato di questo tipo è consigliato recarsi in ospedale piuttosto che imparare ad usare la macchina della tosse.

– Le persone ventilate hanno meno probabilità di contrarre il virus?

In realtà no, perché il filtro antibatterico non è efficace anche contro i virus che sono microrganismi molto più piccoli.

– Quali sono gli effetti sugli ospedali e le visite?

In Italia le raccomandazioni sono quelle di evitare qualsiasi visita non urgente, sia per non sovraffollare le strutture ospedaliere, sia per evitare di spostarsi da casa.

– Ha senso il vaccino contro la pertosse, lo pneumococco e l’influenza?

Questi vaccini non proteggono dal nuovo coronavirus. È comunque raccomandabile per le persone suscettibili sottoporsi ai vaccini contro le patologie respiratorie per evitare la concomitanza di altre problematiche

Per avere ulteriori informazioni sul COVID-19, è consigliabile, infine, far riferimento a fonti ufficiali come quella del Ministero della Salute o dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Qui, invece, un interessante webinar su COVID-19 e distrofia muscolare di Duchenne & Becker.

Per eventuali ulteriori informazioni o dubbi è possibile contattare l’indirizzo info@centrodinoferrari.com

CentroDinoFerrari_Alzheimer_Post_FB