Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A: a che punto è la ricerca sulla terapia genica

L’Associazione Progetto Mitofusina2 onlus sostiene, ormai da diversi anni, questo progetto, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Corti, del Prof. Giacomo Pietro Comi e del Prof. Nereo Bresolin, ricercatori e neurologi del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano.

Il progetto coinvolge un team di giovani ricercatori, biologi e biotecnologi, guidati nella parte sperimentale dalla Dott.ssa Federica Rizzo dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

 

Approfondimento scientifico

  1. La Patologia Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A: di cosa si tratta
  2. A che punto siamo con la ricerca
  3. Cosa ci proponiamo di fare
  4. I primi risultati pubblicati su riviste scientifiche